4 idee da vivere nel week end

3/5Arte

Week end culturale/ A Milano una settimana all'insegna dell'arte

Dal 9 al 15 aprile a Milano si danno appuntamento gli appassionati dell'arte in occasione di “MiArt” (13/15 aprile Fieramilanocity) la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea, e Art Week, il palinsesto di eventi culturali in programma in città che tornano dal 9 al 15 aprile ad animare Milano. Un'intera settimana dedicata all'arte moderna e contemporanea, con inaugurazioni, aperture straordinarie, visite guidate, iniziative speciali e tante mostre da visitare, aperte nelle diverse sedi espositive della città: da Palazzo Reale a Fondazione Prada, dal Castello Sforzesco al PAC, dalla Triennale al Museo delle Culture, coinvolgendo fondazioni e gallerie, enti pubblici e privati.

Un “concerto” di creatività che coinvolge artisti italiani come Giosetta Fioroni, Emilio Isgrò, Giovanni Boldini, Franco Mazzucchelli, Vincenzo Agnetti; e artisti da tutto il mondo come Sol Lewitt, Teresa Margolles, Frida Kahlo, Jeremy Deller, Jimmie Durham, Barry X Ball.

Mostre che narrano di epoche e mondi, come Post Zang Tumb Tuuum, che racconta arte, vita e politica in Italia dal 1918 al 1943, oppure Una tempesta dal Paradiso. Arte contemporanea del Medio Oriente e Nord Africa, progetto del Guggenheim Museum di NY, o anche Italiana, che segue il progressivo affermarsi nel mondo del made in Italy attraverso la moda dal 1971 al 2001. Ma anche premi e performance, aperture serali e notturne, incontri e opening aperti a tutta la città. Una week ricchissima – quasi una festa senza soluzione di continuità – che ruota intorno alla prestigiosa fiera internazionale Miart e che accompagna i milanesi e i sempre più numerosi turisti in visita a Milano in un vero e proprio viaggio al centro della creatività. Tra le mostre da non perdere: Italiana. L'italia vista dalla moda 1971-2001, Impressionismo e Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art e Alcantara e dieci artisti nelle stanze dell'Appartamento del Principe, a Palazzo Reale; Teresa Margolles, al PAC; Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943, alla Fondazione Prada;Torbjørn Rødland alla Fondazione Prada Osservatorio; Giosetta Fioroni. Viaggio sentimentale e Non ti abbandonerò mai. Franco Mazzucchelli, Azioni 1964-1979, al Museo del Novecento; Frida Kahlo e Il sogno degli antenati. L'archeologia messicana nell'immaginario di Frida Kahlo, al MUDEC; Sol LeWitt. Between the Lines, alla Fondazione Carriero; Eva Kot'átková. The Dream Machine is Asleep, presso l'Hangar Bicocca. Durante la Milano Art Week saranno offerti percorsi guidati gratuiti, aperture straordinarie, biglietti a prezzo ridotto o gratis e iniziative speciali. Due, infine, le novità di questa edizione 2018 di Milano Art Week: Art Night no profit spaces, la serata consacrata a inaugurazioni, performance ed eventi appositamente organizzati da spazi non profit; e l'apertura straordinaria delle gallerie milanesi nella giornata di domenica 15 aprile. E per finire si potrà organizzare una Cena in un Museo atipico, vale a dire presso l'Archivio Storico e Sepolcreto della Ca' Granda (ingresso da Via Francesco Sforza, 32) una novità firmata MilanoCard.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti