4 idee da vivere nel week end

2/5Economia e Societa

Week end culturale/In Abruzzo tra Castelbasso 2018 e la Giostra cavalleresca di Sulmona

Tra gli eventi culturali e le occasioni per scoprire alcuni dei più bei borghi dell'Abruzzo c'è Castelbasso 2018 (fondazionemenegaz.it) che dal 22 luglio al 2 settembre propone un mix di arte, musica, politica e molto altro nel piccolo borgo teramano.Il nucleo delle iniziative, allestite dalla Fondazione Malvina Menegaz, è l'arte contemporanea e, oltre alla fondamentale e unica esposizione delle opere di Fabio Mauri, trova spazio quest’anno un artista abruzzese di nascita ma di livello internazionale come Matteo Fato. Sono poi previsti laboratori didattici per bambini da 5 a 11 anni, anch’essi ispirati alle opere di Fabio Mauri. Per la sezione Musica sono previsti i concerti di Sergio Cammariere (domenica 29 luglio), Chiara Civello (venerdì 3 agosto), Paolo Di Sabatino con l'Orchestra sinfonica abruzzese (giovedì 9 agosto) e di Danilo Rea (sabato 11 agosto). Attenzione anche alla produzione colta con gli interventi dedicati agli Splendori del barocco (domenica 5 agosto) e all’anno di cui si celebra il mezzo secolo in un programma intitolato “Il ’68: Pier Paolo Pasolini e improvvisazioni musicali” (domenica 12 agosto). La sezione Politica conta su due appuntamenti con personaggi della Prima Repubblica: giovedì 26 luglio con Pietro Folena e sabato 28 luglio con Ciriaco De Mita. Per la Letteratura, Castelbasso 2018, avvia una collaborazione con il Fla, Festival di Libri e Altrecose di Pescara. Infine, la sezione Enogastronomia affidata a Massimo Di Cintio delizierà il palato del pubblico con due appuntamenti: L'orto in orizzontale | lento come le stagioni (venerdì 27 luglio) e Il baccalà in verticale | veloce come un pesce (giovedì 2 agosto). Per scoprire invece le tradizioni secolari dell’Abruzzo a Sulmona nel week end del 28 e 29 luglio si potrà assistere alla rievocazione storica della Giostra cavalleresca di Sulmona nella bella e centrale piazza Garibaldi. La città, nota in tutto il mondo per la sua produzione di confetti, è stata in epoca rinascimentale e fino alla prima metà del 1600 teatro degli avvincenti scontri tra cavalieri. Qui, nel mese di aprile e a Ferragosto i cavalieri erano soliti prendere d’assalto un bersaglio umano detto “Mantenitore” per aggiudicarsi un premio in denaro, una preziosa medaglia d’oro realizzata dagli orafi di Sulmona e un drappo in seta preziosa. La Giostra cavalleresca, nella sua versione moderna, vede la partecipazione dei quattro Sestieri e dei tre Borghi, in cui è stato suddiviso il territorio cittadino, che si affrontano singolarmente sul plateatico adibito in piazza Garibaldi, la più grande della città, per i cavalli in gara. Ogni cavaliere si scontra con altri quattro sfidanti per un totale di 14 duelli per la conquista del Palio: un dipinto su tela realizzato da artisti internazionali scelti dalle commissioni Storica e Artistica dell’Associazione culturale Giostra cavalleresca di Sulmona. Per tutte le info: abruzzoturismo.it

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti