ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùFuoriporta

Weekend in mezzo ai vigneti: tra degustazioni, massaggi e vinoterapia

Destinazioni benessere e gourmand: cinque wine resort dove inaugurare l'autunno guidati da sommelier o da consulenti esperti in trattamenti beauty con uve e vinaccioli, in hamman e medi spa.

di Caterina Maconi

Una vista dell'Albereta dal vigneto.

4' di lettura

Visite in cantina, percorsi enogastronomici, degustazioni riservate e lezioni con sommelier. Ma anche vinoterapia e trattamenti per scoprire i poteri e le proprietà dell'uva e dei vinaccioli, dall'hammam al vino ai massaggi con le uve. La vendemmia inaugura i weekend tra le colline, in cerca di relax. Qui, alcuni wine resort propongono esperienze che uniscono benessere, buon cibo e ovviamente ottimo vino. Dal Friuli alla Lombardia, dalla Borgogna alla Toscana, cinque destinazioni dove respirare un anticipo d'autunno.

 Nel cuore della Borgogna

Loading...

Novità di questa stagione è il COMO Le Montrachet, nel cuore della Borgogna, che ha aperto lo scorso aprile. Si tratta del debutto autunnale dell'hotel, un'ex locanda “place du village” del XIX secolo, situata nel villaggio di Puligny-Montrachet. È una struttura diffusa (30 camere e suite), ospitata in tre edifici storici disposti attorno alla piazza del paese, e si trova a pochi passi dal leggendario vigneto Le Montrachet. Menzione speciale al ristorante, nelle mani dell’executive chef Romain Versino, con un menu stagionale che valorizza i prodotti di agricoltori e fornitori locali. Tra i piatti signature, il piccione cotto in crosta.

Ma tutto ruota ovviamente intorno al vino: nelle vicinanze dell’hotel si trovano quattro vigneti Grand Cru e diciassette vigneti Premier Cru, nonché i villaggi di Chassagne-Montrachet, Meursault, Volnay e Pommard. Il sommelier dell’hotel, André Berthier, accompagna gli ospiti in degustazioni private e tour delle cantine locali. Si può partecipare a laboratori di degustazione di vini in cui visitano i vigneti e le cantine.

Il COMO Le Montrachet, nel cuore della Borgogna.

Nella natura della Val d'Orcia

In Toscana, L’Adler Spa Resort Thermae tra le colline della Val d'Orcia è una meta nota a chi cerca percorsi di benessere speciali. I vitigni che circondano la tenuta offrono, in queste settimane, la materia prima per i trattamenti: uva e vinaccioli sono ricchissimi di polifenoli, ottimi per attenuare i segni del tempo. Le uve rosse sono le protagoniste del Rito del Brunello, che combina un bicchiere di vino con un massaggio alle uve. La degustazione di un calice di vino Aetos rosè fa parte del Rituale Adler Luxury Aetos, tra un massaggio alle uve rigenerante e un bagno con sali ai vinaccioli. Le uve rosse toscane si combinano poi con l'acqua della sorgente termale del resort nei trattamenti viso Facial Radiance, che attenua le discromie illuminando la pelle, e Facial Lift, a base di cellule staminali di uva acerba, che stimolano la produzione di elastina e collagene.

L'Adler Spa Resort Thermae tra le colline della Val d’Orcia.

 In Trentino con l'e-bike

In Trentino, Casariga è una struttura nascosta nelle pieghe di un pendio, nella zona di Comano Terme. È perfettamente mimetizzata nel paesaggio grazie al tetto erboso che copre il basso edificio a un piano. Dall'esterno, si vedono solo il larice e la pietra che rivestono i muri, vetro e acciaio corten. Dentro e fuori sono un tutt'uno, l'architettura integra il paesaggio naturale nell'hotel, e viceversa. Risultato: un edificio sostenibile, ad alto risparmio energetico, con sistemi di climatizzazione passivi e ricariche per le macchine elettriche. È questo un ottimo punto di partenza per conoscere la regione vitivinicola circostante. Nell'arco di 15 chilometri si trovano infatti tanti piccoli produttori, da scoprire in un circuito magari in sella a una e-bike. La proprietaria di Casariga, Elisa Periotto, suggerisce il Maso Caliari – realizza, con metodi tradizionali, poche bottiglie ogni anno, oltre al sidro ottenuto dalle mele di coltivazione propria. E poi Gino Pedrotti, che ha vigneti sparsi sulle pendici adiacenti il lago di Cavedine, nelle fratte, piccoli appezzamenti ben soleggiati e continuamente ventilati dall'Ora del Garda; Casimiro Poli, sia cantina che distilleria, e ancora la Cantina Toblino, l'Azienda Agricola Pravis e la Distelleria F.lli Pisoni, che produce anche spumante Trento Doc.

Casariga è una struttura nascosta nelle pieghe di un pendio, nella zona di Comano Terme.

 A cavallo sui colli del Friuli

Tra le colline dei Colli Orientali del Friuli, il Castello di Buttrio è un edificio del 1600 in una tenuta di 38 ettari, diventato un boutique hotel di 16 camere. Si trova sulla sommità di una collina chiamata Pampinutta – da “pampino”, la foglia della vite – ed è un wine resort ideale per esplorare l'interessante territorio circostante. Il programma ideale prevede una passeggiata a cavallo in perlustrazione della zona, scoprendone la storia e i vitigni, e si conclude con un pic nic in vigna, dove degustare i vini dell'azienda in cima alla collina. Le etichette pluripremiate Castello di Buttrio sono nate dalla valorizzazione dei vigneti storici circostanti. Dai bianchi freschi e minerali tra cui MonBlanc, Ribolla Gialla, Chardonnay, Friulano, Sauvignon e Pinot Grigio, ai rossi intensi e profondi come Refosco, Merlot, Pignolo.

Tra i Colli Orientali del Friuli, il Castello di Buttrio.

 Alla scoperta della Franciacorta

Per concludere, un vero tempio del benessere, L'Albereta, immerso in Franciacorta, un territorio la cui naturale vocazione per il vino risale al Medioevo. Il relais è la struttura ideale per unire degustazioni e percorsi nelle cantine circostanti, a momenti di vera cura di sé all'interno della spa della struttura, la Chenot Espace, che si avvale di un metodo rigoroso radicato nei principi della medicina.

Nel programma del weekend di salute, si può inserire una visita alle cantine del gruppo Terra Moretti – Bellavista e Contadi Castaldi di Franciacorta – raggiungibili rapidamente, e una giornata di Day spa Deluxe, che prevede un massaggio detossinante Chenot, scrub corpo, un trattamento viso drenante Chenot, pranzo con menu Bio-light e ingresso libero alla palestra Technogym, piscina coperta riscaldata con vista giardino e piscina esterna immersa nel verde, sauna finlandese e bagno aromatico di vapore.

Una vista dell’Albereta dal vigneto.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti