Tendenza food pairing: le proposte per l’estate

9/11Storie di eccellenza

Whisky con la carne

Avete mai provato il whisky a tutto pasto? Ecco alcuni consigli per chi desidera sperimentare. “I cibi grassi o cucinati con grassi – rivela Cristina Folgore, Whisky brand Ambassador del Gruppo Bacardi – si abbinano bene a qualsiasi whisky. Inoltre, si sconsiglia di abbinare i sapori. Abbinare un whisky affumicato con un salmone affumicato potrebbe sembrare intuitivo, ma il fumo di whisky ucciderà il delicato affumicato del salmone. Meglio provare un abbinamento in cui un componente del piatto integra una nota nel whisky. Ad esempio, un whisky con una nota di mela andrà molto bene con maiale o fragole, non con le mele. E' anche interessante provare a far combaciare i pesi. Come per il vino, un whisky di bourbon più leggero e delicato si abbinerà bene a un piatto aromatizzato più leggero, come pesce fresco, sashimi o altri frutti di mare, mentre un whisky di sherry più pesante lavorerà con un piatto più aromatico come gli stinchi di agnello brasato o manzo scottato. Si deve ricordare che l'alcol amplifica il peperoncino, quindi bisogna essere prudenti. E infine, tenere a mente che l'accostamento dovrà essere fatto in base agli aromi e al palato, abbinando anche i sapori principali di dolce, acido, amaro e salato. La nostra esperienza di cibo e bevande è infatti molto più ricca rispetto ai sapori che sperimentiamo sulla nostra lingua”. Ne ha dato un esempio lo chef stellato Riccardo Di Giacinto che nel suo ristorante MadeITerraneo, da poco inaugurato in via del Tritone, ha proposto un raffinato menu a base di pesce e agnello, al quale sono stati abbinati alcuni Scotch Whisky.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti