Wrc2021: ecco calendario e tutte le novità della nuova stagione
Sta per prendere il via una nuova entusiasmante stagione del campionato mondiale rally. Undici le gare in programma e numerosi i protagonisti attesi
di Giulia Paganoni
3' di lettura
MessA ormai alle spalle una stagione 2020 molto particolare, con la vittoria all'ultima gara del duo Ogier-Ingrassia su Toyota Yaris Wrc, è tutto pronto (o quasi) per la nuova stagione.
Certo è che lo strascico dei problemi e limitazioni dovuti alla pandemia Covid-19 saranno ancora presenti almeno per i primi mesi della nuova stagione. Ma le sfide non mancheranno.
Ogier, un'altra stagione con Toyota
Era ormai certo il suo addio al circus del Wrc invece ha stupito tutti. Sebastian Ogier, il pilota Toyota sette volte campione del mondo (in coppia con Ingrassia) ha deciso di rinnovare per un'altra stagione il contratto con la casa giapponese. Una scelta presa prima del via del Rally di Monza e alla luce di una stagione 2020 tanto particolare e compattata, solo sette gare disputate.
Altra novità in casa Toyota è l'arrivo di Latvala come team principal, chiamato dal presidente Akio Toyoda a sostituire Tommi Mäkinen, che assume il ruolo di Motorsport Advisor di Toyota da gennaio 2021.
Sordo, dal 2021 in coppia con Rozada
Novità anche in casa Hyundai, dove il pilota spagnolo Dani Sordo non avrà più al suo fianco il fido Carlos Del Barrio con cui ha corso dal lontano novembre 2017. A sostituirlo un altro co-driver di esperienza: Borja Rozada, 39enne spagnolo che nel corso della scorsa stagione ha conquistato il titolo spagnolo a bordo di una Citroën C3 R5.
L'equipaggio disputerà solo alcune gare del Wrc dato che, come è accaduto anche in passate stagioni, il pilota spagnolo si alternerà con Craig Breen alla guida della terza auto del team Hyundai. Sarà comunque un equipaggio da tenere d'occhio dato l'apporto fondamentale di Sordo nella conquista del titolo costruttori per la casa coreana nella stagione 2020, quando ha conquistato anche per la seconda volta consecutiva la vittoria al Rally Italia Sardegna.
Le Wrc Plus: confermati Hyundai, Toyota e Ford M-Sport
I team ufficiale per la nuova stagione sono confermati quelli che già hanno partecipato alla passata stagione.
Hyundai metterà in campo uno schieramento comporto da tre auto e quattro equipaggi, Tänak, Neuville e sulla terza auto Breen e Sordo si alterneranno.
Toyota Gazoo racing ha confermato i tre equipaggi di punta: Ogier, Evans e il giovane Rovamperä.
Infine, per il team di Wilson, Ford M-Sport gareggeranno Greensmith, Suninen e Fourmaux, quest'ultimo, pilota francese che ha corso diverse gare anche in Italia durante la stagione 2020, si alternerà tra la classe regina e le Wrc2.
Il calendario: Svezia salta. Restano undici appuntamenti
Il programma della stagione 2021 è stato più volte rivisto con l'apporto di modifiche con la cancellazione del rally di Svezia. Un importante nota all'interno del regolamento è che per essere assegnato il titolo devono essere svolte almeno la metà della gare in programma, quindi sei.
Ad aprire la stagione però, c'è sempre il grande classico del “Monte”, dal 21 al 24 gennaio. A seguire ci sarebbe dovuto svolgere lo Svezia che però è stato annullato.
Secondo appuntamento del Wrc è il rally di Croazia dal 22 al 25 aprile, seguito da Portogallo dal 20 al 23 maggio, Sardegna (Italia) dal 3 al 6 giugno, Kenya dal 24 al 27 giugno, Estonia dal 15 al 18 luglio, Finlandia dal 29 all'1 agosto, Regno Unito dal 19 al 22 agosto, Cile dal 9 al 12 settembre e Spagna dal 14 al 17 ottobre. La conclusione in Giappone dall'11 al 14 novembre.
Salvo altri cambiamenti dell'ultimo minuto dovuti a problemi per la pandemia questo dovrebbe essere il programma della nuova e avvincente stagione del Campionato del mondo rally.
loading...