Ultime notizie, Mosca: imminente attacco di Kiev alla centrale di Zaporizhzhia, misure di massima protezione. Zelensky a Macron: pericolose provocazioni russe
I punti chiave
- Zelensky a Macron: «Da Russia pericolose provocazioni a centrale Zaporizhzhia»
- Mosca: «misure di massima protezione alla centrale Zaporizhzhia»
- Mosca: «Kiev attaccherà la centrale di Zaporizhzhia stanotte»
- Nato, Kiev non riceverà i caccia durante la controffensiva
- Le Big Tech e TikTok sotto sorveglianza Ue per l’antitrust
- Wsj: Usa limiteranno l’accesso della Cina ai servizi cloud di Amazon
- ’Droni abbattuti vicino Mosca, voli limitati a Vnukovo’
- Tokyo si oppone alla stretta cinese sui chip
Zelensky: «Da Russia oggetti simili a esplosivi su tetto centrale, forze per simulare attacco»
«“Ora abbiamo informazioni dalla nostra intelligence che l’esercito russo ha posizionato oggetti simili a esplosivi sul tetto di diverse unità della centrale nucleare di Zaporizhzhia. Forse per simulare un attacco sulla centrale». Ad affermarlo è il presidente dell’Ucraina. Volodymyr Zelensky, secondo quanto riferisce “Ukrainska Pravda” sottolinea che “l’unico pericolo per la centrale nucleare è la Russia, e nessun altro”. Allo stesso tempo, Zelensky ha ricordato che non c’è stata una risposta tempestiva e su larga scala all’attacco terroristico contro la centrale idroelettrica di Kakhovka. E questo potrebbe ispirare il Cremlino a una nuova azione di questo tipo. “È responsabilità di tutti nel mondo fermarlo”, spiega Zelensky.
Zelensky a Macron: «Da Russia pericolose provocazioni a centrale Zaporizhzhia»
Il presidente Volodymyr Zelensky in una conversazione telefonica martedì sera con il leader francese Emmanuel Macron ha discusso della situazione nella centrale nucleare di Zaporizhzhia. Lo ha annunciato il capo dello Stato sui social network, riferiscono i media ucraina. Zelensky ha avvertito Macron della «preparazione di pericolose provocazioni da parte delle forze di occupazione nella centrale nucleare di Zaporizhzhia» e ha aggiunto di aver accettato di mantenere la situazione “sotto il massimo controllo insieme all’Aiea”. I leader hanno anche discusso “l’attuazione di accordi di difesa e raggiunto nuovi accordi”.
Mosca: «misure di massima protezione alla centrale Zaporizhzhia»
I russi starebbero mettendo in campo misure di massima protezione alla centrale nucleare di Zaporizhzia dopo le informazioni che avrebbero ricevuto su un potenziale attacco ucraino all’impianto. Lo ha dichiarato Renat Karchaa, consigliere del direttore generale della russa Rosenergoatom a Interfax. «Si stanno adottando misure di massima protezione, ma non possono essere rivelate», ha detto Karchaa a Interfax. In precedenza il consigliere aveva sostenuto di essere in possesso di informazioni sull’intenzione ucraina di attaccare la centrale nucleare nelle prime ore del 5 luglio.
Media: Kiev ha abbattuto aerei in territorio russo con i Patriot
L’esercito ucraino avrebbe usato missili occidentali Patriot lo scorso 13 maggio nella regione russa di Bryansk per abbattere alcuni velivoli dell’aeronautica di Mosca. Lo riportano alcuni media di Kiev. Sebbene non ci siano conferme ufficiali a dare la notizia, seppur in maniera indiretta, è stata la stessa areonautica di Kiev in un filmato pubblicato sui social media dove si vede una sorta di tabellone nel quale viene tenuto il conto delle perdite inflitte all’esercito russo. In data 13 maggio viene indicato l’abbattimento di tre elicotteri e due jet tramite il sistema Patriot.
Mosca: «Kiev attaccherà la centrale di Zaporizhzhia stanotte»
Le forze armate ucraine cercheranno di attaccare la centrale nucleare di Zaporizhzhia nella notte del 5 luglio, sganciando su di essa munizioni con scorie radioattive rimosse il 3 luglio da un’altra centrale nucleare ucraina, quella meridionale. Lo sostiene Renat Karchaa, consigliere del direttore generale della russa Rosenergoatom, citato dalla Tass. Per l’Ucraina, però, si tratta di un falso e di una provocazione. Secondo lo Stato maggiore delle forze armate di Kiev, infatti, Mosca ha posizionato ordigni sul tetto del terzo e quarto reattore che non sarebbero destinati a danneggiarli, ma possono simulare un bombardamento da parte dell’Ucraina. «Oggi sono stati collocati oggetti estranei simili a ordigni esplosivi sul tetto esterno del terzo e quarto reattore della centrale di Zaporizhzhia. La loro detonazione non è destinata a danneggiarli, ma può creare l’immagine di un bombardamento da parte dell’Ucraina. Questo è ciò che i media e i canali telegram russi stanno diffondendo falsamente», si legge nel rapporto delle Forze armate di Kiev. L’esercito ucraino sostiene di non violare “il diritto umanitario internazionale” e che monitorerà la situazione, “pronti ad agire in qualsiasi circostanza”.
Meloni in missione a Varsavia per consolidare asse con Morawiecki
Immigrazione, agenda europea, sicurezza e difesa, rapporti bilaterali: sono i temi che compongono il menù dell’incontro bilaterale che domani a Varsavia la premier Giorgia Meloni avrà con il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki, secondo quanto ha anticipato la cancelleria di Morawiecki. Il confronto arriva pochi giorni dopo lo strappo che si è consumato a Bruxelles in materia di immigrazione, con Varsavia e Budapest contrarie alla riforma del Patto di migrazione e asilo.
Altre fonti ricordano che l'incontro fa seguito a quello del 20 febbraio, sempre a Varsavia, e, secondo quanto viene rimarcato, “offre l'occasione per consolidare il dialogo politico e per ricercare il coordinamento e le potenziali sinergie sui principali temi dell'agenda Ue e internazionale anche alla luce degli esiti del Consiglio Europeo del 29-30 giugno e in vista del prossimo Vertice Nato di Vilnius, rafforzando l'eccellente collaborazione bilaterale, in particolare in ambito economico”. Le stesse fonti fanno notare come il dialogo politico tra Roma e Varsavia si sia intensificato negli ultimi mesi.
Amsterdam, aeroporto chiuso due ore mercoledì mattina per i forti venti
L’aeroporto di Amsterdam Schiphol resterà chiuso ai voli mercoledì mattina dalle 7 alle 9 a causa dei forti venti. La società che gestisce Schiphol, uno degli hub più trafficati d’Europa, ha spiegato che la situazione comporterà cancellazioni e ritardi sia per i voli in arrivo che per quelli in partenza, senza fornire ulteriori dettagli. Su Amsterdam nella giornata di mercoledì si prevedono raffiche superiori ai 30 nodi, tra la scala 7 e 8 (su 12) della scala di Beaufort.
Cecenia, la testimonianza della giornalista di Novaya Gazeta aggredita
“Sapevano esattamente cosa stavano facendo. Non hanno preso i soldi che avevo con me . Erano interessati alle attrezzature e ai documenti”. In un video pubblicato dal media Baza, la giornalista di Novaya Gazeta Elena Milachina racconta il brutale pestaggio a cui è stata sottoposta in Cecenia insieme all’avvocato Alexander Nemov. Milachina dichiara che gli aggressori “erano in 10-15” e che li hanno pestati “con tubi di propilene, quelli usati in Cecenia per picchiare i detenuti”, di cui la stessa giornalista aveva parlato: “Ora l’ho vissuto di persona”. Nel tremendo racconto che fa delle violenze subite, la giornalista di Novaya Gazeta spiega che “quando Sasha (l’avvocato Nemov ndr) è stato picchiato, gli è stato detto direttamente: qui stai difendendo molte persone, non hai bisogno di difendere nessuno qui”. Lui si sarebbe accorto già dall’aereo che qualcosa non andava e avrebbe riconosciuto uno degli aggressori tra i passeggeri del volo: “L’imbarco a Mosca è stato ritardato, poi sono arrivate due persone e si sono sedute accanto a lui” sostiene Milachina. Usciti dall’aeroporto sono saliti in auto per poi essere sorpassati da tre macchine che li hanno fermati, trascinati in un burrone e picchiati. “La mia password era complicata” racconta la giornalista, per questo “mi sono offerta di sbloccare il telefono da sola, ma per farlo hanno dovuto smettere di picchiarmi. Poi mi hanno coperto gli occhi e non ho potuto vedere nulla”. Alla fine “hanno minacciato di tagliarmi un dito, ma quando si sono convinti che il telefono non funzionava si sono fermati”, “poi hanno iniziato a colpire ogni dito, metodicamente”. Milachina però non si lascia intimorire: “Verrò di nuovo in Cecenia”.
Medvedev: da gennaio reclutati 185mila militari
Dal primo gennaio nell’esercito russo sono state reclutate altre 185 mila persone. Lo riferisce il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitry Medvedev, in un video postato su Telegram citato dal Guardian. Si tratterebbe di professionisti a contratto. Soltanto nell’ultima settimana, secondo Medvedev, si sarebbero arruolate altre 10 mila persone e questo dimostrerebbe che “il tentativo di ammutinamento del Gruppo Wagner non ha cambiato l’atteggiamento della popolazione nei confronti del servizio militare nell’aerea dell’operazione speciale”.
Due bombardieri russi in volo ad ovest dell’Alaska
Due bombardieri strategici russi Tu-95MS hanno condotto un “volo programmato” di 13 ore sulle acque neutrali del mare di Bering, ad ovest della costa dell’Alaska. Lo ha fatto sapere il ministero della Difesa citato dall’agenzia Ria Novosti. Gli equipaggi hanno anche eseguito un’esercitazione per il rifornimento in volo. I due bombardieri erano accompagnati da caccia Su-30SM e Su-35S. Il ministero sottolinea che tutti i voli delle forze aeropoaziali russe sono condotti in stretta osservanza delle regole internazionali per l’uso dello spazio aereo.
Ue-Cina: salta la missione di Borrell a Pechino
La visita dell’Alto rappresentante Ue a Pechino già prevista per la prossima settimana per portare avanti il ’dialogo strategico’ bilaterale non potrà avere luogo. Lo ha reso noto Nabila Massrali, portavoce del servizio per l’azione esterne della Commissione europea. “Le autorità cinesi ci hanno purtroppo informato che le date già fissate per la visita non erano più praticabili e che occorre ora cercare un’alternativa”, ha precisato la portavoce. La visita di Borrell era già stata programmata per il 14-15 aprile scorsi ma l’Alto rappresentante aveva dovuto cancellare il viaggio dopo essere risultato positivo al Covid.
Confermata invece la visita del Segretario Usa al Tesoro Janet Yellen che sarà a Pechino da giovedì.
Aiea, centrale di Zaporizhzhia alimentata solo da riserva
«La centrale nucleare di Zaporozhzhia ha perso il contatto con la sua principale linea di trasmissione esterna. La stazione è ora alimentata da fonti di alimentazione di riserva». Lo ha detto il direttore generale dell’Aiea Rafael Grossi, come riporta RBC-Ucraina. «Oggi alle 01:21, l’unica linea di trasmissione rimanente da 750 kilovolt è stata disconnessa, su quattro che esistevano prima del conflitto. Non si sa cosa abbia causato l’interruzione di corrente e quanto durerà», ha detto. Ora per pompare l’acqua di raffreddamento per la stazione, la centrale «ha dovuto passare all’unica linea di trasmissione di standby a 330 kV».
Coldiretti, senza rinnovo accordo grano Italia «perde» 115mila tonnellate
L'annuncio della mancata proroga dell'accordo sui cereali provenienti dal mar Nero coinvolge direttamente l'Italia dove le importazioni di grano proveniente dall'Ucraina sono aumentate del 326% per un quantitativo pari a oltre 115mila tonnellate nel primo trimestre 2023. Lo afferma la Coldiretti sulla base dei dati Istat in riferimento alla nota del ministero degli Esteri russo secondo cui «non ci sono motivi per prolungare l’accordo sui cereali, che scade il 17 luglio, considerata l’attuale posizione dell’Occidente e il silenzio dell’Onu».
L'intesa, ricorda l’organizzazione agricola, è importante per garantire gli approvvigionamenti nei Paesi più poveri dell'Africa e dell'Asia ed evitare carestie che possano spingere i flussi migratori, ma, sottolinea la Coldiretti, “è necessario evitare speculazioni e distorsioni commerciali provocate dall'afflusso di grano ucraino sul mercato europeo. In Italia le quotazioni del grano tenero sono crollate del 30% nell'ultimo anno”.
Biden: da Stoltenberg ferma leadership per guidare la Nato
“Accolgo con favore l’annuncio che la Nato estenderà il mandato del Segretario generale Jens Stoltenberg per un ulteriore anno. Con la sua ferma leadership, esperienza e giudizio, il Segretario Generale Stoltenberg ha portato la nostra Alleanza attraverso le sfide più significative per la sicurezza europea dalla seconda guerra mondiale”. Così il presidente Usa Joe Biden sull’estensione del mandato di Stoltenberg alla guida della Nato. “Oggi la nostra Alleanza è più forte, più unita e propositiva di quanto non sia mai stata”.
Zuppi visita ambasciata Kiev presso Santa Sede
Il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei - reduce dalla missione di pace prima a Kiev e poi a Mosca come inviato di Papa Francesco - ha visitato l’Ambasciata ucraina presso la Santa Sede. Lo ha reso noto sui social l’ambasciatore Andrii Yurash postando alcune foto dell’incontro.
“Dopo Mosca e diverse giornate a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, inviato speciale di del Papa, ha visitato oggi l’ambasciata ucraina presso la Santa Sede. Le conseguenze delle sue visite e le prospettive di coinvolgimento della Santa Sede nei campi umanitari, in particolare nella liberazione di prigionieri ucraini e nel ritorno di bambini ucraini portati via, sono state discusse nei dettagli”, ha spiegato.
Cremlino, contatti riservati con Usa su scambio prigionieri
La Russia e gli Stati Uniti mantengono alcuni contatti su scambi di prigionieri, ma devono rimanere riservati: lo ha dichiarato martedì il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ai giornalisti, come riporta la Tass. “Abbiamo detto che ci sono alcuni contatti a questo proposito, ma non vogliamo renderli pubblici in alcun modo”, ha detto. Peskov commentava il potenziale scambio di prigionieri, dato che l’ambasciatore Usa in Russia Lynne Tracy ha visitato il giornalista statunitense Evan Gershkovich, lo stesso giorno in cui i diplomatici russi hanno visitato il cittadino russo Vladimir Dunayev, detenuto negli Stati Uniti.
Podolyak, «atti terroristici sono quelli dei russi»
“il ministero russo degli Esteri deve capire che un attacco terroristico e quando lanci deliberatamente per 16 mesi missili balistici e da crociera su aree residenziali e pizzerie affollate”. A scriverlo su Twitter è il consigliere presidenziale ucraino Mykhailo Podolyak , dopo che la Russia ha denunciato come “atto di terrorismo ucraino” i droni intercettati oggi vicino all’aeroporto di Vnukovo di Mosca. Senza mai nominare i droni, Podolyak scrive che “il terrorismo è il principale attributo della Russia di oggi”, elencando la distruzione di Bakhmut, la diga di Kakohovka fatta saltare in aria e l’uccisione di donne, bambini e anziani da parte di “diavoli in uniforme”.
L’Ue e il Giappone firmano accordo sui microchip
L’Unione europea e il Giappone hanno siglato a Tokyo un memorandum per rafforzare la cooperazione sui microchip. Lo annunciano il commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton, e il ministro giapponese dell’economia e del commercio, Yasutoshi Nishimura. L’intesa, spiega Breton, punta a “potenziare la resilienza della catena di approvvigionamento dei semiconduttori, compreso un meccanismo di allerta per prevenire eventuali interruzioni, in particolare per le materie prime critiche”. Il memorandum tra Bruxelles e Tokyo segue la decisione della Cina di limitare l’export di due metalli rari fondamentali per la produzione di chip.
Nato, il mandato di Stoltenberg viene prorogato di 1 anno
Gli alleati della Nato hanno concordato di estendere il mandato del Segretario Generale Jens Stoltenberg di un ulteriore anno, fino al 1° ottobre 2024. La decisione sarà approvata dai capi di Stato e di Governo alleati al Vertice di Vilnius.
Putin agli alleati, il popolo russo unito come mai prima
“Il popolo russo è unito come mai prima d’ora”. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin nel suo intervento on line al vertice dei paesi dello Sco, l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, nel suo primo intervento dopo l’ammutinamento di Wagner
Putin, è in corso una guerra ibrida contro la Russia
“E’ in corso una guerra ibrida contro la Russia”: lo afferma il presidente russo Vladimir Putin nel suo primo intervento allo Sco dopo l’ammutinamento di Wagner. Lo riporta Tass. “La Russia continua a resistere con fiducia alle pressioni esterne e alle sanzioni”, assicura il presidente russo.
Nato, Kiev non riceverà i caccia durante la controffensiva
L’Ucraina non riceverà aerei da combattimento fino a quando la controffensiva contro la Russia non sarà terminata, ha detto a Lbc (Leading britain’s conversation) l’ammiraglio Rob Baeur, presidente del comitato militare della Nato, spiegando che la questione della fornitura a Kiev degli aerei da combattimento “non sarà risolta a breve termine”. In vista del vertice Nato a Vilnius, Baeur ha affermato: “Addestrare piloti, tecnici, fare la logistica non sarà possibile durante la controffensiva. E’ comprensibile che l’Ucraina richieda questi aerei, ma non dovremmo mettere insieme questa cosa con la controffensiva”.
Le Big Tech e TikTok sotto sorveglianza Ue per l’antitrust
Sono le cinque Big Tech statunitensi Google, Apple, Meta, Amazon e Microsoft, la cinese ByteDance (casa madre di TikTok) e la sudcoreana Samsung le prime 7 società a finire sotto la sorveglianza della Commissione Ue nel quadro delle nuove regole antitrust previste nel Digital Markets Act. Lo annuncia il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton. Queste società “hanno dimensioni che incidono sul mercato interno” e, spiega Breton, sono dunque classificate come ’gatekeeper’. L’elenco completo delle aziende con maggior potere di mercato sarà designato entro il 6 settembre. Da quel momento avranno 6 mesi per conformarsmi al Dma.
Kiev, bombardata Kherson questa mattina, due civili uccisi
Questa mattina alle sei le forze armate russe hanno bombardato Kherson uccidendo due civili, un uomo e una donna. Lo riferisce il procuratore distrettuale della città ucraina citato dai media nazionali. “Due cittadini - un uomo e una donna - sono rimasti uccisi questa mattina”, afferma il rapporto del procuratore aggiungendo che edifici residenziali sono stati danneggiati.
Sindaco di Mosca conferma attacco di droni sulla capitale
Il sindaco di Mosca Sergei Sobyanin ha confermato con un messaggio su Telegram l’attacco di droni sulla capitale russa - attribuendolo all’Ucraina - e l’interruzione temporanea delle operazioni di volo all’aeroporto di Vnukovo. “Oggi c’è stato un altro tentativo di attacco da parte di droni ucraini nel distretto di Novaya Moskva e nella regione di Mosca. Finora gli attacchi sono stati respinti. Per motivi di sicurezza, alcuni voli sono stati temporaneamente deviati dall’aeroporto di Vnukovo. Alle 8 sono state tolte le restrizioni nell’aeroporto di Vnukovo. Non ci sono vittime, i servizi di emergenza stanno lavorando”, ha scritto.
Ambasciatore cinese negli Usa incontra Yellen
L’ambasciatore cinese negli Stati Uniti Xie Feng ha incontrato ieri il segretario al Tesoro Usa Janet Yellen, scambiando opinioni “sulle relazioni sino-americane e su questioni economiche e finanziarie multilaterali di interesse comune”. Le parti hanno ritenuto che il meeting “fosse sincero e costruttivo e hanno deciso di mantenere la comunicazione”, ha riferito il network statale Cctv. Il faccia a faccia è maturato alla vigilia dell’attesa missione di Yellen a Pechino (6-9 luglio), dove incontrerà anche alti funzionari del Partito comunista cinese, secondo la nota diffusa dal Tesoro.
Tokyo si oppone alla stretta cinese sui chip
Prime reazioni internazionali alla decisione della Cina di limitare l’export di due elementi rari, il gallio e il germanio, necessari alla produzione dei chips e nel campo delle telecomunicazioni. Il ministro del Commercio giapponese, Yasutoshi Nishimura, ha dichiarato che Tokyo monitorerà come Pechino intende implementare le restrizioni pianificate, e se necessario si opporrà a qualsiasi violazione delle regole dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), e di altri accordi internazionali.
Wsj: Usa limiteranno l’accesso della Cina ai servizi cloud come Amazon
Gli Stati Uniti si stanno preparando a limitare l’accesso delle società cinesi ai servizi di cloud computing, tra cui Amazon.com Inc. e Microsoft Corp., ha riferito il Wall Street Journal, citando persone a conoscenza della situazione.
Washington sta valutando la possibilità di richiedere ai fornitori di servizi cloud di chiedere il permesso del governo prima di servire le aziende cinesi che utilizzano tali piattaforme per addestrare modelli di intelligenza artificiale, ha riferito il Journal. Microsoft Azure e Amazon Web Services sono i leader globali nel settore della fornitura di Internet computing alle imprese e competono in Cina con aziende del calibro di Alibaba Group Holding Ltd. attraverso partner di data center locali affiliati allo stato.
’Droni abbattuti vicino Mosca, voli limitati a Vnukovo’
Due droni sono stati abbattuti a Novaya Moskva, un distretto amministrativo di Mosca, e un altro nella regione di Kaluga, a sud-ovest della capitale russa: lo rendono noto i servizi di emergenza alla Tass. Non sono state segnalate vittime. Secondo il media Baza, alle 4 del mattino un drone ha colpito un edificio amministrativo della base aerea russa di Kubinka. Gli atterraggi e i decolli all’aeroporto Vnukovo di Mosca sono stati limitati questa mattina “per motivi tecnici”, afferma su Telegram l’agenzia federale russa per il trasporto aereo, citata dal Guardian. Non è ancora chiaro se la decisione è dovuta all’arrivo di droni.
Hong Kong: Regno Unito accusato di dar rifugio ad attivisti
La Cina ha accusato il Regno Unito di proteggere i fuggitivi dopo che il ministro degli Esteri britannico ha criticato la decisione di Hong Kong di offrire una ’taglia’ per l’arresto di 8 attivisti per la democrazia con sede all’estero.
L’ambasciata cinese a Londra ha dichiarato: “I politici britannici hanno offerto apertamente protezione ai fuggitivi. Questa è una grossolana interferenza nello stato di diritto di Hong Kong e negli affari interni della Cina”. Il governatore John Lee ha ribadito che l’unico modo per gli attivisti di “porre fine al loro destino di latitanti” poiché “saranno perseguitati a vita” è “arrendersi” e li ha esortati “a consegnarsi il prima possibile”.Abbattuti due droni nella regione di Mosca
Due droni sono stati intercettati e abbattuti nei cieli sopra la regione di Mosca e uno nella vicina regione di Kaluga. Lo riferisce la Tass, citando i servizi di emergenza. Non ci sono dati su eventuali vittime. Secondo le informazioni preliminari, i tre droni si stavano dirigendo verso Mosca in momenti diversi. Ora i servizi operativi stanno lavorando nell’area in cui sono caduti i relitti dei droni.
Filorussi Zaporizhzhia, passati a difesa attiva e contrattacco
Nella regione di Zaporizhzhia le forze armate russe “sono passate alla difesa attiva, ovvero contrattaccano anche con rischi minimi per il personale”. Lo ha spiegato a Ria Novosti, Vladimir Rogov, uno dei leader filorussi di Zaporizhzhia. Per quanto riguarda i militari ucraini invece “inviano ondate di nuove forze al massacro”, ha aggiunto Rogov.
Sparatoria di massa a Filadelfia, 4 morti e 4 feriti
Quattro persone sono state uccise e altre quattro ferite a Filadelfia da un uomo che la notte scorsa ha aperto il fuoco in luoghi diversi della città. Si tratterebbe di una nuova strage di massa negli Usa. I media locali riferiscono dell’arresto di un sospettato che indossava un giubbotto antiproiettile. Sarebbero stati recuperati in un vicolo un fucile, una pistola e altri caricatori di munizioni. Durante lo scorso fine settimana due persone sono state uccise e 28 sono rimaste ferite in una sparatoria durante una festa di quartiere a Baltimora. Dall’iniio dell’anno in Usa si contano 339 sparatorie di massa.