ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl premio Nobel

Yunus, al via strategia di acquisti sostenibili alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026

Dopo il Festival di Trento, il premio Nobel Muhammad Yunus collaborerà a Milano per avere Giochi olimpici che abbiano il maggior impatto positivo sul territorio

di Marcello Frisone

Yunus: I giovani hanno in mano il potere di cambiare il mondo

3' di lettura

Ieri al Festival dell’Economia di Trento 2023 . Oggi alla Fondazione Milano-Cortina 2026. Doppia “presenza” italiana per Muhammad Yunus, premio Nobel per la Pace ospite il 28 maggio all’evento organizzato dal Gruppo 24 Ore e il 29 nella sede dell’ente che organizza le Olimpiadi invernali che si terranno tra 3 anni tra Lombardia e Veneto. A Milano, l’economista, considerato il fondatore del microcredito, tramite la sua Yunus Sport Hub collaborerà per raggiungere l'obiettivo di avere Giochi olimpici che abbiano il maggior impatto positivo sul territorio, promuovendo una strategia di acquisti sostenibili.

Yunus: I giovani hanno in mano il potere di cambiare il mondo

Il motivo della visita

L'economista e premio Nobel per la pace Muhammad Yunus ha incontrato il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 nella sede della Fondazione a Milano per la firma del Memorandum of understanding (Mou) per lo sviluppo di un progetto di Legacy che parte nel 2023, per avere impatti ben oltre il 2026.

Loading...

Gli obiettivi del progetto

L'obiettivo dell'accordo è, come detto, coadiuvare la Fondazione nell'implementazione di una strategia di acquisti sostenibili. Nella prima fase saranno identificate le categorie d'acquisto di Milano Cortina 2026 che possono avere il maggiore impatto sociale, per poi collaborare con tutta una serie di piccole e medi aziende per far sì che gli acquisti, anche dei partner di Fondazione che vorranno entrare nel progetto, possano creare il maggior beneficio sociale possibile. Il progetto sarà implementato dalla Fondazione assieme allo Yunus Sport Hub e da tutto l'ecosistema che fa riferimento al professor Yunus.

L’incontro con i dipendenti

Durante la mattina del 29 maggio, oltre alla firma dell'Mou, Muhammad Yunus, ha incontrato in auditorium i dipendenti di Milano Cortina 2026 e una selezione del mondo del social business. «Il professor Muhammad Yunus è fonte di grande ispirazione – ha affermato Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 - per il contributo che fornisce al mondo dello sport attraverso il suo impegno nello sviluppo della rete di imprese sociali. Da tempo ha intrapreso una collaborazione con il Comitato olimpico internazionale, perché insieme si possa raggiungere l'obiettivo di avere dei Giochi che abbiano il maggior impatto positivo sul territorio nel quale si svolgono. Lo ringrazio per la sua visita e sono felice che Milano Cortina 2026 possa essere un acceleratore di questi processi».

Il premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus (quarto da sinistra) con Andrea Varnier

Una spinta al cambiamento

«Siamo molto grati al professor Muhammad Yunus – ha dichiarato Andrea Varnier, Ceo della Fondazione Milano Cortina 2026 - per questo incontro e per la sua attenzione verso le persone utilizzando il potere dello sport per promuovere il cambiamento. Diverse sono le collaborazioni tra il mondo Olimpico e lo Yunus Sport Hub, a partire da Pyeongchang 2018, fino a Parigi 2024. L'obiettivo è creare una sinergia tra il più grande evento sportivo al mondo, che ospiteremo in Italia nel 2026, e il mondo dell’imprenditoria sociale e dell’economia circolare».

Il potere dello sport

«Lo sport è naturale – da detto Muhammad Yunus - per tutti gli esseri umani. Mette in gioco tutte le forze e le emozioni umane, indipendentemente dalle differenze. Questo gli conferisce un potere enorme. Esorto a incanalare questo potere per raggiungere obiettivi sociali e la pace».

La storia di Yunus

Yunus è diventato famoso in tutto il mondo per il suo rivoluzionario sistema del micro-credito: la concessione di piccoli prestiti a lavoratori che non potevano ottenere crediti bancari tradizionali. Alla fine degli anni ‘70 istituì la Grameen Bank (la Banca del Villaggio), fondata sulla sua convinzione che il credito fosse un diritto umano fondamentale.

Nell'arco di 25 anni la banca era divenuta la sede centrale di una rete di istituzioni simili presente in 100 nazioni, permettendo a milioni di persone di sfuggire alla povertà, tramite la concessione del diritto economico personale. Così facendo, Yunus ha sostenuto la rinascita e lo sviluppo di migliaia di attività economiche che sono state fondamentali per la crescita di intere aree rurali.

La vittoria del Nobel

Per questo sforzo volto a creare sviluppo “dal basso”, nel 2006 Muhammad Yunus ha vinto il premio Nobel per la pace. Spesso definito il “banchiere mondiale dei poveri”, Yunus è un membro del consiglio della Fondazione delle Nazioni Unite e ha ricevuto numerosi premi internazionali per i suoi sforzi umanitari.

In occasione della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020 gli è stato assegnato il premio Olympic Laurel. Il riconoscimento creato dal Comitato olimpico internazionale (Cio) per onorare individui eccezionali per i loro risultati nell’istruzione, nella cultura, nello sviluppo e nella pace attraverso lo sport.

Speciale Festival dell’Economia di Trento 2022

La cronaca giorno per giorno

Un superdossier con le notizie, e cronache degli eventi del festival e del Fuori Festival, e quelli sull’Economia del territorio.
Ecco i live giorno per giorno: 2 giugno
- 3 giugno - 4 giugno- 5 giugno

Il programma del Festival

Ecco il programma giorno per giorno, con tutti i panel del cartellone principale e quelli delle diverse sezioni, direttamente dal sito della manifestazione. Il programma

I video on demand di tutti gli eventi

Un ricco palinsesto di incontri, eventi, talk e keynote a cui hanno preso parte opinion leader di rilevanza nazionale ed internazionale e personalità di spicco tra scienziati e ricercatori, rappresentanti della società civile e delle istituzioni, economisti, imprenditori e manager.
Registrati per rivedere i video on demand di tutti gli eventi del Festival dell'Economia di Trento 2022

Riproduzione riservata ©
  • Marcello FrisoneRedattore

    Luogo: Milano

    Lingue parlate: Italiano, inglese, francese

    Argomenti: Digitale-Sport-Risparmio-Finanza-Norme-Tributi

    Premi: 31 marzo 2017 - Menzione d'eccellenza giornalista economico al premio Loy, banking and finance award

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti