ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAspettando la Design Week

Zanotta entra nell’universo Cassina: riscopriamo un’icona, la poltrona Sacco

Quattro Compassi d’Oro ADI e quasi 330 prodotti presenti in 56 musei in tutto il mondo: un brand storico del Made in Italy entra a far parte del gruppo Haworth Lifestyle Design.

di Redazione

2' di lettura

La notizia arriva mentre Milano è già in fermento per i preparativi del prossimo Salone del Mobile. Ed è una di quelle notizie-svolta che scrivono, se non la storia in senso lato, sicuramente la storia del design. Il gruppo Cassina ha appena annunciato l'acquisizione di Zanotta, storica azienda italiana, con un giro di affari di circa 25 milioni di euro, che entra a far parte del gruppo Haworth Lifestyle Design di cui fanno parte anche Cappellini, Ceccotti, Karakter, Poltrona Frau, Luxury Living, JANUS Et Cie, Luminaire e Interni.

Forte di 4 Compassi d'Oro ADI e di una presenza capillare nella maggior parte dei musei del mondo (i dati aziendali parlano di 330 prodotti in 56 spazi museali internazionali), il nome di Zanotta si lega a quello di Gae Aulenti, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Alessandro Mendini, Carlo Mollino, Bruno Munari, Ettore Sottsass e tanti talenti creativi. «Ha scritto alcune fra le pagine più importanti del design e noi ne condividiamo i valori, la qualità e la cultura», spiega Luca Fuso, amministratore delegato di Cassina. Averne cura significa «farla crescere in tutto il mondo».

Loading...

Zanotta ha costruito nel tempo un immaginario iconico fatto di prodotti-mito entrati nel quotidiano e nelle case. Uno su tutti: la famosa poltrona Sacco, una seduta che è una star del cinema: protagonista di tanti film, dal Dormiglione di Woody Allen a Fracchia la Belva umana. Un oggetto talmente riconoscibile e amato da diventare un fumetto ed entrare nel mondo dei Peanuts: è il posto preferito di Lucy, la scorbutica sorella di Linus. Questo oggetto, informale, anatomico, colorato, trasformista (cambia a seconda di chi ci si siede sopra: una personalizzazione ante litteram), fu progettato da Teodoro, Paolini e Gatti nel 1968 e, dopo più di cinquant’anni, continua a essere un best seller.

Vale la pena di riascoltare il podcast che HTSI ha dedicato a questo pezzo d'arredo di culto, che racconta un pezzo di storia italiana.

Pillole di design

Un podcast in 5 episodi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti