Contratti di sviluppo, investiti 4,1 miliardi ma è allarme fondi
Invitalia ha dato il via libera a 117 progetti industriali tra 20 e cento milioni - Da Nestlé a Vodafone: protagoniste anche multinazionali - Imprese preoccupate: risorse in via di esaurimento
Resto al Sud, è boom di imprese giovanili
Approvate 3.512 domande, messi in moto investimenti per oltre 220 milioni
Le Zes faticano ancora a decollare
Mancano i provvedimenti del Governo per le Zone economiche speciali
Avio Aero scommette sulle tecnologie 4.0
Siglati due contratti con Invitalia per ammodernare Pomigliano e Brindisi
Il flop Blutec ha affossato Termini Imerese
Mai partito l'accordo da 240 milioni per l'area industriale ex Fiat
Popolare Ragusa, in arrivo un miliardo per famiglie e Pmi
Il direttore Continella e il presidente Schininà: nel prossimo triennio erogheremo 30 milioni di dividendi. Al via investimenti per il digitale e assunzioni di nuovi giovani
Sostenibilità, bene le banche a Sud
Le stime RmStudio di Palermo sull'applicazione del decreto 254 del 2016
«Più fondi per riqualificare gli impianti sportivi»
Il commissario straordinario per le Universiadi di Napoli: necessario coordinarsi con il Coni che gestisce risorse per sport e periferie e le mette a bando; si potrebbe ripetere il modello su scala regionale e continuare a investire
La manna di Castelbuono torna a dare lavoro in Sicilia
La Fondazione con il Sud ha finanziato un progetto che prevede la creazione di nuove imprese che recuperano le antiche attività agricole delle Madonie
Palermo, i Cantieri culturali rilanciano le aree abbandonate
In un anno investiti oltre tre milioni nell’archeologia industriale
Murgia valley, il vivaio digitale che calamita le start up locali
Macnil l’azienda apripista: oggi Gravina di Puglia vanta un polo tecnologico dove nuove realtà produttive possono sviluppare progetti e sinergie con imprese e università
Birrificio Ichnusa diventa hi-tech: i robot entrano in fabbrica
Una nuova linea dedicata al vuoto a rendere: bottiglie sanificate e riutilizzate
Vino, accelera la corsa a investire nell’area dell’Etna
Entra nel vivo la vendemmia alle pendici del vulcano diventato l’Eldorado delle nuove produzioni di qualità. Attesi quest’anno quasi quattro milioni di bottiglie
Terrazze lancia la sfida degli spumanti vulcanici
L’azienda di Randazzo ha recuperato terreni fino a 950 metri d’altezza
Firriato con il Cnr riscopre le varietà dal genoma antico
In arrivo sul mercato il Signum Aetnae, ottenuto da vitigni pre fillossera
Tasca d’Almerita fa shopping di viti autoctone
Rilevate tre tenute per produrre carricante, nerello mascalese e cappuccio