Mary Callery, la difficile affermazione della scultura
Le sue opere tra Modernismo francese e arte primitiva hanno un mercato circoscritto e riservato
Krasner, ancora un passo indietro
Dal 2016 la Kasmin Gallery rappresenta la Pollock-Krasner Foundation e promuove mostre per restituire visibilità all’artista. La prossima a Chelsea in primavera
Joan Mitchell, ricercate le opere degli anni ’50
Dal 1987 il gallerista John Cheim lavora sull’opera dell’artista americana. La sua produzione in una mostra itinerante tra Baltimora, Los Angeles e New York
La pioniera del Color Field può ancora crescere
Il successo in asta delle grandi opere degli anni ’70 riconoscono la maturità di Helen Frankenthaler, tutto da rivalutare il periodo germinale degli anni ’50
Da Baltimora a New York, retrospettiva itinerante su Joan Mitchell
Ponte tra America ed Europa l’esposizione “La pittura dei Due Mondi” porta l’artista in Italia. Dopo dieci anni gli effetti e gli sviluppi secondo il curatore Sandro Parmiggiani
Per Frankenthaler nuova mostra a Londra
La collaborazione tra Gagosian e la Fondazione dell’artista porta i suoi frutti: a gennaio prossima esposizione, lo anticipa Pepi Marchetti Franchi, direttrice della sede romana della galleria newyorkese
La retrospettiva su Krasner fa il giro d’Europa per approdare al Guggenheim
L’artista americana prima al Barbican a Londra poi a Francoforte, ora è a Berna per arrivare in autunno a Bilbao. Charlotte Filnt spiega le ragioni del successo
L’Espressionismo Astratto americano riscopre le sue artiste
L’arte oggi è donna, questa necessità della critica di rileggere la storia dell’arte recente getta luce sulla componente femminile della Scuola di New York. Il mercato coglie l’attimo