Venchi rilancia sulle nocciole Igp Piemonte con un accordo di filiera
In campo i produttori di Ascopiemonte per garantire controlli di qualità costanti e una maggiore sostenibilità grazie a lavorazioni a km 0
Turismo, in agosto flessione del 70% degli ospiti stranieri
Anche agosto si conferma come un mese nero per il turismo con l’incoming che segna un secco – 70% rispetto al 2019
Nasce in Trentino l’evoluzione tecnologica e intelligente del manometro
L'azienda che ci lavora si chiama SPURIoT (fonde il termine tedesco “spur”, traccia, e inglese “to spur”, incitare proprio ad indicare, nel mercato dell'Internet delle cose, un'idea di “pieno controllo”)
Perché i turisti salveranno il trasporto aereo (ma la politica non lo sa)
Il futuro del trasporto aereo è sempre più legato al turismo: l’emergenza Covid-19 è destinata a tagliare i viaggi business. Ma i turisti prediligono le compagnie low cost e l’Italia...
Fabriano, Whirlpool assume 50 interinali per realizzare 9mila piani cottura in più
L’azienda dovrà consegnare 9mila piani di cottura elettrici e a gas in più entro la fine di agosto
Braccianti agricoli, la filiera etica assume 50 giovani donne
Le 50 braccianti lavoreranno fino al termine della campagna di raccolta dell'uva da tavola, a novembre , e anche oltre, per i 6 mesi successivi, con quella degli agrumi
Da Castagneto Carducci a Ostuni, ecco i 46 comuni Spiga Verde 2020
Il riconoscimento va a chi ha saputo coniugare il rispetto dell’ambiente con la qualità della vita della comunità che vi risiede
Risparmio Casa punta ad aprire 200 store e lavora per lo sbarco in Borsa
I fratelli Battistelli guidano oggi una società con oltre 100 punti vendita in Italia e un fatturarto da 500 milioni
Maire Tecnimont, 5 contratti nei primi sei mesi del 2020
Il presidente del gruppo ha sottolineato che nel primo semestre sono stati chiusi 5 contratti. Ricavi 2020 attesi in calo del 10%.
Alis (logistica e trasporti) chiede al Governo sostegni per il rilancio
Il presidente Guido Grimaldi: «Defisacalizzazione, detassazione e ministero del Mare»
Open Fiber: presenta a Infratel un nuovo piano al 2023 per accelerare sulla fibra
Copertura al 92% degli immobili nel 2022. Il ceo Ripa: «Serve un approccio tattico, non populista, per far fronte all'emergenza nell'immediato»
Bilancia commerciale: a maggio netto aumento export
L’istituto di statistica stima un aumento congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l'estero, «decisamente elevato» per le esportazioni (+35%) e più contenuto per le importazioni (+5,6%)
La domanda d’energia crolla anche in giugno (ma un po’ meno)
In giugno il fabbisogno di elettricità e di prodotti petroliferi continua la discesa precipitosa rispetto al giugno 2019 ma in modo meno ripido
Rimini, l’estate degli invisibili: 10mila lavoratori a casa e niente tedeschi sotto gli ombrelloni
Il turismo è diventato mordi e fuggi, concentrato nel fine settimana. Molte famiglie hanno ridotto le vacanze a causa della crisi economica. Discoteche a singhiozzo e niente concerti live. Dj Cerruti (Afi): «Il Covid sta dando la mazzata finale al settore». Il sogno delle colonie di Miramare
Nerio Alessandri: «Technogym investirà di più in questo momento complesso»
Il gruppo durante il lockdown ha continuato a consegnare tanto che i magazzini sono stati svuotati e ora si lavora ion produzione con gli straordinari.
L’industria batte un colpo: rimbalzo del 42% a maggio (ma sull’anno è ancora -20%)
A maggio la produzione industriale rimbalza: +42,1%. Su base annua (-20,3%) dimezzato il crollo di aprile. Gualtieri: risultato molto incoraggiante
Food Summit del Sole 24 Ore: il Made in Italy è resiliente. Economia circolare e blockchain per la ripresa
Tante le proposte avanzate al tavolo virtuale del forum del Sole 24 Ore a cui hanno partecipato il ministro Bellanova e numerosi operatori ed esperti della filiera agroalimentare
Brunello Cucinelli: «Ci aspettiamo la ripresa già dal terzo trimestre» - Calo record Pil Italia: -11,2% - Quasi il 60% delle famiglie non arriva a fine mese
Il numero uno del gruppo del lusso stima una ripresa già a partire dal trimestre in corso per poi tornare a crescere a doppia cifra nel 2021.
La moda riparte, ma la filiera è sotto stress tra ordini bloccati e consumi in picchiata - Calzature, export in calo
Nel bimestre marzo-aprile consumi in calo di quasi il 70 per cento. L’industria ha fatto ricorso massiccio agli ammortizzatori sociali con 64.741.278 ore autorizzate dall’Inps nei primi cinque mesi dell’anno (in tutto il 2019, le ore sono state un quarto)
Calzature, persi 1,7 miliardi nel 1°trimestre. Il Covid-19 affossa l’export
Secondo i dati elaborati da Confindustria Moda per Assocalzaturifici a marzo le esportazioni sono calate del 33 per cento. Nel primo trimestre un’azienda su cinque ha registrato un calo di fatturato di oltre il 50% mentre la media è del 38,4 per cento
La moda toscana perde il 40% degli ordini
Le aziende hanno lavorato a maggio e giugno per smaltire gli arretrati. I negozi sono chiusi o vuoti: in attesa della domanda il settore è a ritmo ridotto
La ripartenza di Trieste, chiude la ferriera e il porto entra nel futuro
Firmato l’accordo di programma, a Servola rimarrà il laminatoio del gruppo Arvedi. Sull’area la nuova piattaforma logistica e un hub ferroviario, saranno investiti 300 milioni. Tutelati gli attuali livelli occupazionali
La fodera anti-batterica al test dei big
Dalla varesina Tmr un nuovo tessuto protettivo già testato e certificato. In tre minuti abbattuta la carica virale. Al via i campionamenti Hugo Boss.
Alimentare, meccanica e moda al rallenty: vola la farmaceutica - Segui la diretta
Dal Poz (Federmeccanica): segnali positivi dal Giappone. Marenzi (Confindustria Moda): ripercussioni anche sul 2021. Zanetti (Federalimentare): la multicanalità è la vera ancora di salvezza
Industria elettronica, da gennaio -42% per fatturato e ordini
Il presidente Busetto sollecita all’Esecutivo proposte concrete per accelerare e potenziare i principali strumenti del Piano Transizione 4.0 per sbloccare gli investimenti
I surgelati scaldano la tavola degli italiani
Il 2019 è stato l’anno record con un consumo che supera i 14 chilogrammi pro capite. Best seller pizze, pesce, piatti pronti e verdure
McDonald’s ancora più made in Italy: accordo con Cremonini, Beretta e Granarolo - L’alleanza con Nutella - Video / I pasti ai bisognosi
Quello della multinazionale è un percorso avviato nel 2008 con le prime forniture di Parmigiano e che negli anni si è esteso ad altre specialità Dop
Per la meccanica strumentale 15 miliardi di vendite in bilico
L’impiantistica nazionale vede nel 2020 un calo dei ricavi nell’ordine del 30%
Piemonte, appello del presidente degli industriali: «Fabbriche aperte ad agosto»
L’area metropolitana di Torino e la regione potrebbero pagare un prezzo ancora più pesante per la pandemia vista la rilevanza della filiera auto
Turismo nautico: è crisi. Ma l’estate 2020 può segnare una crescita
Secondo un report di Risposte turismo, oltre l’89% delle marine prevede che il 2020 si chiuderà con cali di traffico. Ma il 32,9% delle imprese del comparto ritiene che per il solo periodo estivo ci sarà una crescita della domanda
Le rinnovabili che investono: burocrazia il vero nemico
È stato assegnato il 60% degli incentivi in palio, appena 872 megawatt. I dati del rapporto Irex e i commenti delle imprese
Fuga in montagna, boom delle case vacanza. Le cose da sapere su ricettività e prezzi
Le località dell’arco alpino si stanno attrezzando per la bella stagione più anomala dal dopoguerra a oggi. Una guida minima per chi prepara la valigia
Turismo, dopo i russi a Rimini arrivano gli iraniani - Grecia, da lunedì via le limitazioni all’Italia in maniera graduale
Dall’1 luglio tre collegamenti settimanali con la capitale dell'Iran con la compagnia di bandiera Iran Air
Rubinetti e valvole in difesa: ordini in caduta del 30% - Videointervista: Zero debiti, la ricetta di Cimberio per resistere
Settore da 9 miliardi e 30mila addetti nei distretti piemontesi e lombardi . Soffre di più chi è legato al mercato domestico ma anche l’export non è un paracadute
Menarini continua a investire, adesso 150 milioni a Sesto Fiorentino
L’azienda costruirà una fabbrica 4.0 che produrrà 3 miliardi di compresse l’anno per patologie cardiovascolari, metabolismo, allergie) . Attesi 250 nuovi posti di lavoro.
Coop, segnali di normalità dalla spesa degli italiani
Calano in percentuale gli acquisti di pasta e pomodoro, aumentano quelle di prodotti da viaggio, di bellezza e per il benessere
Yacht, The Italian Sea group investe oltre il Covid e vara Geco
Consegna di un motoryacht charter di 55 metri della flotta Admiral. Al via piano di investimenti finanziato fino a 20 milioni da Unicredit
L’ottimismo del fare dei siciliani che non si rassegnano alla crisi
Da chi vuole aprire un ristorante a Palermo agli stranieri che investono in Sicilia, alla start up. Ecco chi si è rimesso in pista dopo il lockdown
Due ruote, maggio contiene le perdite (-10,3%). Vendite quadruplicate per scooter e moto elettriche
Dopo i crolli registrati ad aprile (-97%) e marzo (-66%) il settore prova a ripartire
Il digitale può spingere la ripresa, ma le aziende devono aumentare prodotti e servizi
Per McKinsey il 69% di chi si è rivolto ai canali digitali per la prima volta durante il lockdown continuerà a farlo, uno su quattro (nel complesso) non trova ciò che cercava
Aeroporti: 23 aperti, ma Linate resta chiuso. Sea ottimizza i voli da Malpensa
Un decreto del ministro De Micheli riapre Alghero e Brindisi, oltre agli scali già in funzione. Limitazioni per la Sardegna fino al 12 giugno
Industria bonsai nel dopo lockdown: il rimbalzo di maggio non ricuce il gap - Visco: «Puntare su innovazione per tornare a crescere»
Il rimbalzo mensile di maggio non chiude il gap: produzione giù del 29,6% rispetto al 2019. «Sostegno subito per evitare l’emergenza sociale»
La svolta digitale delle banche e l’impegno per Milano capitale del fintech
«Intendiamo valorizzare - ha annunciato il Governatore Visco - la principale piazza finanziaria del Paese, quella di Milano, quale centro di innovazione digitale di respiro europeo». L’arretratezza di alcune piccole banche e le economie di scala degli investimenti digitali
Il post-Covid secondo gli italiani: crisi lunga, ma si riparte con la sostenibilità - Coldiretti, -80% i consumi al ristorante
Intervistato un campione di manager, esperti di marketing, imprenditori e ricercatori universitari. Previsioni fosche, ma dal 2021 si vede la ripresa
Internet delle cose chiave anti-Covid
Le tecnologie, la raccolta dei dati e il loro utilizzo saranno decisivi per imprese e Pubblica amministrazione. Distanziamento e sicurezza di lavoratori e utenti sono possibili solo con l’adozione di sistemi strutturati e connessi