Marche «espugnate», ora nelle regioni 15 a 4 per il centrodestra
Restano «rosse» solo Campania, Puglia e Toscana insieme a Emilia Romagna e Lazio. Ma in Valle d’Aosta il Pd potrebbe formare la giunta con gli autonomisti
Perché il “no” al referendum vince solo nei quartieri ricchi?
Il sì stravince in tutta Italia, con l’eccezione dei centri storici di città come Milano, Roma, Firenze e Bologna. Le ragioni del divario, però, sono più “informative” che di reddito
Regionali, finisce 3-3. Il centrosinistra mantiene Campania, Toscana e Puglia; il centrodestra si conferma in Veneto e Liguria e strappa le Marche. Referendum: stravince il sì
Netto successo dei Sì al referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari. I favorevoli sfiorano il 70. Finisce 3-3 la partita delle Regionali. Ma, viste le premesse, per il centrosinistra è molto più di un pareggio.
Dalla vittoria di Zingaretti alla sconfitta di Salvini: chi ha vinto e chi ha perso le elezioni
Metà dei voti pentastellati in Toscana e in Puglia sono andati al candidato dem garantendogli la probabile vittoria
Mini-riforme e ritocchi: cosa succede con la vittoria del Sì al referendum
Più forte l’asse Pd-M5s: ora avanti con l’uniformazione del sistema di elezione tra Camera e Senato, per la legge elettorale servirà invece più tempo
Di Maio si riprende la scena, ma il M5S non può più vivere di sola antipolitica
Occhi puntati sugli Stati generali e sulla nuova leadership, in cerca di un’agenda che possa ridare slancio e fermare la balcanizzazione
L’etica del voto in un Paese di leader effimeri e senza egemonie
Molti elettori nutrono dubbi sulla capacità delle élite di spendere bene i fondi europei
Mascherina, gel e distanziamento: le regole per votare in sicurezza - Toscana e Puglia le regioni in bilico - Referendum «Sì o No»? Gli effetti su Parlamento e Governo
Insediati i seggi. Nel protocollo del Governo il divieto di andare a votare se si ha temperatura superiore al 37,5° (non verrà misura all’ingresso) e scheda inserita nell’urna da parte dell’elettore
Effetto Covid sulle elezioni: fuga di presidenti e scrutatori dai seggi
Primo voto dell’era Coronavirus: la paura legata ai contagi ha provocato una vera e propria fuga dai seggi elettorali che ospiteranno le prossime elezioni del 20 e 21 settembre
Toscana, Marche e Puglia: le 3 Regioni contese dove il voto degli elettori M5S può fare la differenza - Da Zingaretti a Salvini, le elezioni e il futuro dei leader - La pazza corsa ad amministrare Reggio Calabria: un candidato ogni 198 votanti
La sfida è a due tra centrodestra e centrosinistra. Ma a decidere le sfide potrebbero essere anche le scelte degli elettori dei Cinquestelle con il voto disgiunto. Di Maio frena: io leale con i nostri candidati
Referendum, come cambia il Parlamento con la vittoria del «Sì» - Dal 2000 a oggi solo 8 governatrici
I risultati della consultazione del 20 e 21 settembre (in abbinamento con il voto regionale) incideranno sulla tenuta della maggioranza, schierata per il sì. Con la riduzione del numero dei parlamentari, Camera e Senato dovranno rivedere i propri regolamenti
Così elezioni regionali e referendum impatteranno sul Governo
Il timore di perdere elezioni anticipate, e di consegnare al centrodestra anche la gestione del Recovery Plan, è un forte incentivo alla stabilità
Referendum, perché la vittoria del sì allontana la nuova legge elettorale
Il «germanicum» (sistema proporzionale) arriverà in aula alla Camera il 28 settembre. Ma nel frattempo i risultati del voto del 20 e 21 potrebbero far slittare i tempi
Puglia, Emiliano tallona Fitto. Decisivi gli incerti e il voto utile -Campania, De Luca oltre il 58 per cento
Sondaggio Winpoll-Cise per il Sole 24 Ore: il candidato di centrodestra (39,6%) è sostenuto da una coalizione compatta, ma il governatore uscente è in ripresa (38,2%) grazie a 14 liste acchiappa-voti
La Toscana è sempre meno rossa, partita aperta tra Giani e Ceccardi
Regione ormai contendibile come già l’Emilia-Romagna. Candidato Pd sopra dello 0,5%. Pesano l’avanzata della Lega e la limitata visibilità di Giani, che non è un uscente
Marche, Acquaroli al 51,8% Il centrodestra stacca Pd e M5S
Il sondaggio Winpoll-Cise per il Sole 24 Ore. Il centrosinistra di Mangialardi al 36,1%, Mercorelli (M5S) all’8,9%. Voto utile, indecisi e astensionisti ultima carta dei Dem per mantenere la Regione
Liguria, Toti avanti con il 60% Non decolla il patto Pd-M5S
Il sondaggio Winpoll-Cise per il Sole 24 Ore. Circa quattro elettori dem delle europee su dieci non voteranno per Sansa. E un terzo di quelli Cinque stelle sosterrà il governatore uscente
Campania, De Luca oltre il 58%. Più vicine le due coalizioni -Lo spettro del governo? Il boom del centrodestra
<span class="argomento">Sondaggio Winpoll-Cise per il Sole 24 Ore. </span>Il governatore uscente trainato dal voto personale: ha perso consensi da luglio, ma resta 30 punti sopra Caldoro. Il distacco tra le liste è soltanto di otto
Veneto, Zaia verso il record. Le due Leghe al test del voto - La carica delle candidature alle regionali
<span class="argomento">Sondaggio Winpoll-Cise per il Sole 24 Ore.</span>Il governatore uscente Luca Zaia al 76,8% grazie a consensi trasversali. La sua lista accreditata di 7 punti in più di quella del Carroccio