Interpump, business in calo nel 2020. La contromossa? Puntare su M&A e ricerca
Focus sull’innovazione per sviluppare prodotti a più alta efficienza energetica e minore impatto ambientale. Il nodo del rialzo delle materie prime: il gruppo dice che le quotazioni più alte sono trasferite sul prezzo finale
El.En, la ricetta contro la crisi? Più ricerca e marketing digitale
Focus sul continuo sviluppo hi tech dell'offerta. Essenziale Internet per aggirare lo stop ai viaggi commerciali. La crisi può incidere sulla qualità del credito aziendale: la società ribatte che la struttura finanziaria è solida.
Hera, il “climate change” dà problemi. La contromossa? Più servizi nel mercato libero - Intelligenza artificiale e manutenzione predittiva, Hera sperimenta l’acquedotto 4.0
Il focus sulle attività regolate consente di avere più sicurezza sul ritorno degli investimenti. L’aumento globale della temperatura riduce la domanda di energia, ma il gruppo ribatte che ciò crea opportunità nei servizi
Brembo, dalla crisi del Covid alla strategia di lungo periodo con più investimenti nell’hi tech - 500 titoli mondiali nel motorsport
Il gruppo investirà il 6-7% dei ricavi in ricerca e sviluppo. La carenza di microchip incide sulla produzione di veicoli, ma la società sottolinea che attualmente l’andamento degli ordini di sistemi frenanti è positivo
Anima pronta al risiko del risparmio gestito. Caccia a nuove partnership nella distribuzione
Il gruppo, in scia alle fusioni bancarie, è pronto al consolidamento nel risparmio gestito. L’ M&A degli istituti di credito incide sugli accordi nella distribuzione. La società dice che le garanzie contrattuali limitano i rischi
Sesa, il gruppo tecnologico cresce nonostante la crisi. Altri 50 milioni sulle acquisizioni
La crisi può limitare la domanda delle imprese. Queste però, anche a causa della pandemia, spingono sulla digitalizzazione tanto che il settore italiano dell’It, nel 2021, è stimato in rialzo (+6%)
Mediobanca ottimizza il capitale. Opzione M&A nella distribuzione. La strategia sul dividendo
L’istituto espande per linee interne la rete distributiva ma guarda anche ad eventuali operazioni straordinarie. Il rischio sulla qualità del credito
Orsero pronta all’M&A. Nel 2021 il rischio sui consumi: la società punta consolidare il business
Il gruppo ortofrutticolo, in Italia, vuole spingere sugli accordi di compartecipazione con i produttori locali. La recessione può ridurre i consumi delle famiglie: la società ribatte che il settore resiste alle crisi
Openjobmetis, obiettivo 2023: 100 milioni di ricavi dall’assistenza a domicilio. Nel 2020 business in calo
L’assistenza a domicilio. È tra i focus di Openjobmetis a sostegno del business. C’è da stupirsi? Niente affatto. Si tratta di un’area del gruppo che, a fronte dell’attività consolidata impattata dalla crisi, è comunque riuscita a crescere
Azimut, Borse volatili e tassi a zero? È l’ora dell’investimento alternativo
Il target è almeno 10 miliardi di masse gestite negli investimenti alternativi nel 2024. L’espansione estera crea rischi sulla qualità delle masse: l’istituto ribatte che la due diligence nell’M&A e i controlli continui limitano il pericolo
Banco Bpm, troppa liquidità sui conti correnti. L’obiettivo? Trasformarla in asset gestiti - Le banche italiane accelerano sull’euro digitale
Sul 2021 c’è il nodo dell’ondata di Npl ma l’istituto, grazie alla qualità degli attivi e al controllo sui crediti, dice di poter gestire la situazione
Credem: recessione? Ci sono spazi per crescere. Nuovi servizi nell’open banking
L'istituto fa leva sull'innovazione per ampliare le soluzioni offerte, soprattutto alle imprese. Nel 2021 il rischio dell'ondata di Npl: la società, anche grazie alla qualità degli asset, dice di essere pronta a gestire la situazione.
Bper, capitale e qualità degli asset per contrastare la crisi economica - Illimity: come cambia il modello di business
Focus dell’istituto sull’integrazione delle filiali Ubi che in gran parte dovrebbe realizzarsi entro febbraio. Costo del rischio di credito elevato, ma la società dice che è l’anticipo degli accantonamenti in previsione del 2021
Iren oltre la dimensione regionale con servizi digitali e ambiente. Primi nove mesi in calo
L’utility punta ad espandersi a livello nazionale acquistando clienti via Internet e crescendo nel settore dei rifiuti. La crisi fa aumentare i giorni medi d’incasso dei crediti, ma la società dice che la situazione è sotto controllo
Illimity, come cambia modello di business? C’è l’accelerazione nei servizi finanziari digitali
Resta centrale l’attività con Pmi e nei crediti problematici ma c’è anche il focus sulla redditività nel FinTech. Il nodo del rischio sugli impieghi: l’istituto è tranquillo grazie alla bassa esposizione verso i settori problematici
Sicit ai raggi X: più capacità produttiva e l’obiettivo di espandersi in Cina e Usa
Investimenti per 50 milioni nel quadriennio 2020-2023. Focus su innovazione di prodotto e nuova fabbrica. Il virus rischia di frenare lo sviluppo ma la società ricorda che, nonostante la crisi, il business cresce
Sit fa rotta sulla Gran Bretagna. La nuova frontiera dei contatori a idrogeno. Nel terzo trimestre ricavi in calo
Il gruppo aprirà una filiale Oltremanica. I rischi sulle filiere globali elettroniche possono impattare il business ma la società, anche grazie al nuovo hub produttivo in Tunisia, dice di non vedere particolari problemi. Nel terzo trimestre ricavi e utile netto in calo. Migliorano, invece, l’Ebitda e l’utile netto rettificato
STMicroelectronics, la sfida è su ricerca e nuovi materiali
Il gruppo dei semiconduttori nel 2020 prevede 1,5-1,6 miliardi di dollari d’investimenti nella ricerca e sviluppo. Il rischio della crisi Usa-Cina: la società, in quanto realtà europea indipendente, dice di poter gestire la situazione
Eurotech, focus sulle partnership per gestire la rivoluzione digitale
Il gruppo vuole realizzare nuovi accordi con i grandi produttori di tecnologia. Nell’M&A il focus è sulla Germania. La competizione sui prezzi mette sotto pressione i margini, ma la società ribatte di sapere gestire il fenomeno
MutuiOnline vuole sfruttare la maggiore propensione all’uso di Internet dovuta alla pandemia
La crisi ha indotto un utilizzo maggiore della rete: il gruppo punta a migliorare e ampliare l’offerta. Il risiko delle banche riduce il numero dei potenziali clienti, ma la società non vede particolari problemi
Cucinelli, la strategia anti crisi? Investire in negozi e tecnologia
Nel 2020 investimenti in conto capitale per 55 milioni. Tra fine anno e inizio 2021 l’ampliamento di importanti boutique. L’indebitamento netto è salito, ma la società dice che è sotto controllo e la struttura finanziaria solida
doValue: contro la crisi investe in tecnologia per migliorare la produttività. Confermati i target al 2022
Previsti 25 milioni per integrare e rendere più efficienti piattaforme informatiche e banche dati. Il rischio Covid sull’immobiliare: la società dice che sugli asset in gestione, in larga parte residenziali, l’impatto è limitato
Saes Getters, ecco le mosse contro la recessione: nuovi materiali e settori anti-ciclici
Per il 2021 l’obiettivo nel packaging avanzato è raddoppiare il giro d’affari rispetto al risultato di fine 2020. L’euro forte costituisce un rischio, ma la società dice che i molti costi denominati in dollari difendono i margini
Buzzi Unicem: ecco le strategie anti crisi. Il nodo del taglio alle emissioni di CO2 e le mosse aziendali
Gli investimenti capitalizzati (270-280 milioni) sono in gran parte per l’ ottimizzazione produttiva, l’efficienza energetica e l’innovazione. Il rischio dell’euro forte: la società dice di saper affrontare cambi anche più elevati
Corsa al vaccino in Borsa. Le indicazioni di BB Biotech e degli esperti
Per il fondo chiuso, che ha in portafoglio Moderna, l'approccio giusto è diversificare e guardare ai fondamentali. Il rischio è che le biotecnologie siano sopravvalutate, ma gli esperti indicano che il settore ha margini di crescita
Retelit diversifica il business. La sfida è sulle sinergie legate alle recenti acquisizioni
La società diversifica il business e sottolinea che l’incremento dell’Ebitda, conseguente alle sole sinergie da Brennercom e PA Group, nel 2024 sarà oltre il 25% rispetto al Mol pro-forma del 2019 (55 milioni).C’è il rischio della crisi tra Washington e Pechino sul cavo sottomarino AAE 1. Il gruppo dice che i cinesi non hanno un ruolo operativo.
Tinexta pronta a nuove acquisizioni: anche per contrastare la recessione. Il focus sulla generazione di cassa
La strategia del gruppo è sfruttare l’M&A anche per rendere il business più resistente alla recessione. Rischio sulla qualità del credito commerciale, ma la società non ritiene reale alcun peggioramento
Guala Closures, la strategia dell’azienda: fino al 15% di ricavi negli Usa e le novità sui tappi hi-tech
La crisi riduce la capacità di spesa delle famiglie, ma la società sottolinea che durante le recessioni il consumo di bevande alcoliche non cala.C’è il rischio cambi, tuttavia il gruppo afferma che il calo del dollaro è favorevole in quanto riduce il costo delle materie prime
Gvs apre la filiale in Malaysia e fa rotta sulla Thailandia. Filtri hi tech e business sanitario le armi contro la crisi
Il produttore di filtri per auto, sanità e sicurezza vule espandersi in Asia Il nodo della frenata dell’automotive: l’azienda spiega che l’affermarsi del motore ibrido è per lei un vantaggio
Unieuro lancia nuovi servizi: dalla consulenza in remoto al carico del prodotto sul veicolo del cliente
Il gruppo punta ad una maggiore integrazione tra il punti vendita fisici ed Internet. Il nodo della recessione: la società dice che il suo settore è resistente alla crisi
Equita, l’obiettivo è diversificare il business. Focus sull’investment banking
Il gruppo, storicamente conosciuto per l’intermediazione di titoli, vuole differenziare la sua attività. Il settore dell’M&A però, a causa del Covid 19, è in frenata. Un contesto che non allarma il gruppo il quale afferma che le operazioni in portafoglio mostrano la sua resistenza alla crisi.
Enel pronta ad aumentare gli investimenti nella transizione energetica
Dopo la joint venture in India, prevista altra partnership in Africa per l’espansione delle energie alternative. C’è il rischio legato all’America Latina ma il gruppo dice di avere le carte in regola per gestire la situazione
Banca Generali: la strategia dalla A alla Z. Più consulenza contro la volatilità dei mercati
Il target per gli asset sotto consulenza nel 2021 è il 10% del totale degli attivi. C’è la frenata del risparmio gestito ma la società ribatte che la clientela ha ridotto la liquidità in conto corrente e che i prodotti a valore aggiunto crescono
Reply, contro la crisi guarda oltreconfine: il target è il 60% dei ricavi esteri
L’impegno su ricerca ed innovazione tecnologica. Poi il pressing sull’efficienza operativa. Ancora: la spinta sulla maggiore internazionalizzazione del business. Sono tra le priorità di Reply a sostegno dello sviluppo aziendale.
Generali, più business digitale e focus sull’efficienza operativa
La società punta su innovazione e digitalizzazione, confermando l’investimento di 1 miliardo nel 2019-2021. Il nodo delle assicurazioni sui viaggi: la compagnia sottolinea che la sua esposizione al comparto è limitata
Ascopiave punta a diversificare il business: focus su idroelettrico e ciclo idrico
Nella crescita organica l’utility guarda alle gare del gas. Le aste sono però in notevole ritardo il che può incidere sullo sviluppo aziendale. La priorità di aumentare le efficienze aziendali
Fineco, campagna sull’estero al via con la Gran Bretagna
Avviato il business in Inghilterra: dopo il consolidamento la volontà è guardare a Paesi come Francia e Germania. Il Covid-19 impatta l’attività? L’istituto risponde che nel nuovo contesto il suo modello digitale è favorito
Esprinet punta sulle acquisizioni. Più flussi di cassa contro la crisi
Nell’M&A duplice finalità: acquisire quote di mercato, soprattutto in Portogallo, e crescere nelle nicchie di settore. Il gruppo si dice pronto a resistere alla crisi
Recordati, il target è fino al 25% dei ricavi da malattie rare. Il gruppo guarda alla Cina
Nulla è deciso ma l’Impero di Mezzo è tra i mercati che interessano per le patologie rare. Nodo recessione: l’azienda dice che la diversificazione geografica e di portafoglio limita l’impatto della crisi
Reno De Medici, ai raggi X le mosse per contrastare la recessione
La società, producendo cartoncini da imballaggio, è stata agevolata dal lockdown per l’emergenza sanitaria. Adesso, contro la crisi economica, il gruppo intende sfruttare la maggiore flessibilità nella capacità produttiva
Netflix, i segreti della “Star” dei media che batte il Covid-19
Il gruppo realizza serie originali per aumentare gli utenti e utilizza la tecnologia per personalizzare l'offerta. Il Covid-19 blocca gran parte delle produzioni, ma la società dice che ha molti contenuti già pronti per il lancio
Digital Bros punta a più ricavi dai videogiochi di proprietà
L'obiettivo, attraverso sviluppo interno oppure acquisizioni, è il 50% dei ricavi generato dai videogame propri. Covid-19: il settore è di per sé resistente alla crisi e la società ricorda che l'acquisto dei giochi è soprattutto online
Alerion: così resistiamo alla crisi da Covid-19 con l’energia del vento
L’acquisizione di impianti terrestri si affianca alla principale strategia di sviluppo e costruzione delle infrastrutture. Il Covid-19 schiaccia il prezzo dell’energia, ma la società dice che anche a queste quotazioni ha margini di profitto
Hera investe nel business regolato Focus sulla gestione del rischio
Il 73% degli esborsi in conto capitale tra il 2019 e il 2023 è sulle reti che, grazie alle tariffe, consentono di avere più certezze sui ricavi. La strategia, secondo la società, rende più resistente l’attività anche rispetto al Covid-19
Snam: il calo di domanda del gas non impatta sui nostri ricavi
Più tecnologia e digitalizzazione del network anche in funzione della decarbonizzazione dell’economia Coronavirus e rischio del calo della domanda di gas: il gruppo non vede impatti sui ricavi, che sono garantiti
Credem diversifica il business. Focus sulla qualità degli attivi
L'istituto amplia i servizi a pmi e clientela retail. La leva della tecnologia per aumentare l'efficienza operativa. Coronavirus e rischio sofferenze: il gruppo rivendica i pochi crediti dubbi e la resistenza nei periodi di crisi
Bff Banking Group, l’obiettivo è ampliare il business in Europa
Italia e Spagna centrali, la nuova frontiera è la Francia. Effetto coronavirus: il gruppo, attivo nell’acquisto di crediti commerciali anche verso il Sistema sanitario nazionale, prevede che nel settore la domanda salirà
Banca Ifis cerca più efficienze. Focus sul business per le Pmi
Proseguire l’espansione del business degli Npl. Poi: integrare l’offerta, ad esempio tra factoring ed altri servizi, per ampliare la platea di clientela delle Pmi
Mediobanca, contro i tassi zero la spinta è sul risparmio gestito
Il piano 2019-2023 prevede che l'attività dovrà avere il maggiore rialzo di ricavi e del ritorno sul capitale investito. Rischio coronavirus: l'istituto, allo stato attuale, conferma la stima del secondo semestre in linea con il primo
Bper coglie l’occasione nell’M&A ma resta la sfida sull’efficienza
L’acquisizione di 1,2 milioni di clienti, in caso di successo dell’Ops di Intesa su Ubi, consente il salto dei ricavi. I tassi di mercato sotto zero tuttavia richiedono che l’istituto prosegua nella razionalizzazione del business
Iren cerca clienti in tutta Italia e investe nel business idrico
A fianco di Internet l’utility punta a mirate operazioni commerciali, con la stessa apertura di filiali fisiche
Openjobmetis, la sfida sui ricavi passa per i lavori specializzati
Il gruppo, contro il calo del settore e di fatturato, punta su attività specifiche quali l’assistenza domiciliare. La società, dopo l’acquisizione del portale «jobmetoo», vuole cogliere eventuali opportunità nell’M&A
El.En., più ricavi nel medicale. Avanti con l’Ipo di Elesta
Settore industriale essenziale ma accelerano estetica e chirurgia. In Cina dal coronavirus i rischi per produzione e business: l’azienda dice che, se la situazione non diventa drammatica, nel medio periodo c’è spazio per crescere
Retelit, non solo infrastrutture tlc: la sfida è sui servizi alle aziende
Nuova fase di sviluppo per il gruppo di telefonia che vuole diversificare il business anche con le acquisizioni. Il rischio di guerra in Libia: la società dice che attualmente l'azionista libico è stabile e sostiene la governance
Sol cresce nell’assistenza a domicilio con nuovi contratti in Inghilterra - Ricavi in crescita
I gas tecnici sono centrali, ma cresce la rilevanza del business medicale a domicilio: nuovi contratti in Inghilterra
Prysmian, più efficienze operative. La sfida sui cavi per le rinnovabili
La divisione “Energy”, grazie alla sua articolazione d’attività, contribuisce stabilmente alla redditività
Ivs Group diversifica l’attività: focus sui sistemi di pagamento
Il core business resta quello dei distributori di bevande e snack. Ma Ivs Group punta sempre più con forza ai sistemi di pagamento