Marr verso nuove acquisizioni. Focus sulla efficienza operativa
Crescita organica essenziale, ma l’M&A è utile all’espansione, per esempio, nei business specializzati. Rallenta la redditività normalizzata: la società sottolinea che si tratta di un andamento contingente
Eurotech, partnership e M&A per fare il salto di dimensione
L’azienda pronta ad acquisizioni e nuove intese con i grandi produttori dell’hi-tech. La sfida sul nano data center. Il rischio di crisi economica: secondo il gruppo la ricerca di efficienze maggiori spinge proprio i suoi prodotti
La sfida di Falck Renewables: più ricavi nel business del solare
Mantenere il focus sull’eolico e accelerare sul fronte del solare, sfruttando anche e soprattutto la crescita organica. Ecco le priorità di Falck Renewables
BB Biotech riordina il portafoglio: più mid cap di nuova generazione
Il fondo chiuso ribilancia gli investimenti su Pmi che sviluppano ricerca di frontiera su cancro e genetica. In Borsa il settore è volatile: pesa l’anno preelettorale negli Usa. Per il gruppo il comparto non è sopravvalutato
Stmicroelectronics, così sfrutta il declino del motore a scoppio. La quotazione
Stmicroelectronics vuole cavalcare trend di fondo come l’elettrificazione e digitalizzazione delle autovetture. Guerra dei dazi: la società dice di essere pronta a gestire la situazione anche grazie alla resilienza delle attività
Lu-Ve amplia la base produttiva. Scommessa sugli Stati Uniti
Nuovi impianti e acquisizioni consentono di aumentare i ricavi esteri che hanno raggiunto il 78,8% del totale. Il rischio della guerra commerciale: la società è fiduciosa perchè dice di non operare in settori colpiti dai dazi
Buzzi Unicem, l’attività in Italia torna a spingere la redditività
Positivo l’Ebitda del mercato domestico anche grazie a razionalizzazione del business e maggiori efficienze. Il nodo del futuro cambio delle regole sulla CO2: il gruppo dice di essere pronto a gestire la nuova situazione
SeSa punta a 2 miliardi di ricavi. Con l’M&A sguardo sull’Europa
Crescita organica e acquisizioni sono il mix strategico per raggiungere l’obiettivo di medio periodo sul fatturato - Il rischio della guerra dei dazi: il gruppo informatico dice che la stretta riguarda settori in cui non è presente
Brembo spinge sui freni hi-tech contro il calo del mercato dell’auto
Crescita organica, anche e soprattutto sfruttando la leva dell’innovazione tecnologica e del design. E poi l’ipotesi di una rilevante operazione straordinaria che consenta pure il salto dimensionale. Sono alcuni degli elementi che Brembo pone alla base della strategia di crescita
Illimity, la sfida hi-tech nel credito. Il focus su Pmi e prestiti difficili
L’istituto finanzia imprese ad alto potenziale con basso (o senza) rating e fa shopping dei portafogli di sofferenze. Business con fattori di rischio ma la banca dice che la tecnologia, unita all’efficienza operativa, limita il pericolo
Enel, dagli investimenti flessibili la spinta alla redditività globale
Gli impieghi in capitale fisso generano flussi di cassa che sono maggiori rispetto agli investimenti stessi. Aumenta il debito netto ma la società dice che il rialzo dell’Ebitda le consente di avere una bassa leva finanziari
Azimut diversifica il business e scommette sugli Stati Uniti
L’obiettivo è raggiungere il 35% di masse all’estero sul totale degli asset. Focus sugli investimenti alternativi. Il rischio legato ai Paesi emergenti: per il gruppo i dati storici dimostrano la capacità di affrontare le crisi
Cerved, più tecnologia nei dati per gestire il rischio di credito
Il gruppo punta ad ampliare e diversificare l’offerta di servizi e informazioni sul merito creditizio delle aziende. In rialzo ricavi e Mol ma cala l’Ebit: è l’effetto contabile della svalutazione del contratto rescisso da Banca Mps
Amplifon, Cina nuova frontiera. Dall’M&A la spinta al business
L’obiettivo del gruppo è arrivare a generare, nel lungo periodo, intorno al 10% dei ricavi nel Paese del Dragone. Il nodo dei dazi: la società ribatte che acquista la tecnologia negli stessi mercati dove vende i suoi prodotti
Iren pronta a più investimenti. La sfida nell’M&A per la crescita
L’azienda punta al rialzo degli investimenti in capitale fisso (Capex) rispetto a quanto previsto dal piano d’impresa. Cala il Mol nel primo semestre: l’utility dice che è l’effetto di eventi non ricorrenti ed esprime fiducia sui margini
Italgas, la sfida nella tecnologia per aumentare efficienza e ricavi
Il target, anche con l’intelligenza artificiale, è migliorare l’allocazione degli investimenti e avere margini più alti. Il rischio del rialzo dei tassi: la società ribatte che di fatto l’indebitamento è per quasi il 100% a tasso fisso
Sit vuole accelerare i ricavi esteri. Più investimenti in tecnologia
Il gruppo punta ad ampliare l’attività negli Usa nel riscaldamento e a diversificare in Europa con i contatori del gas. Primo trimestre in calo: la società dice che è un trend transitorio e stima l’Ebitda margin del 2019 in linea con il 2018