Omega Speedmaster, storia (e valori stellari) dell’orologio che andò sulla Luna
La Nasa scelse quel modello per la sua resistenza a vibrazioni e oscillazioni di temperatura. E anche perché piaceva agli astronauti dell’Apollo 11. Ecco i nuovi modelli celebrativi
Bezos, Musk e Branson: la corsa nello spazio sta diventando un affare privato - Video - Podcast
Spazio, ultima frontiera. Una frontiera tutta di business: a 50 anni dalla storica passeggiata nel Mare della Tranquillità di Neil Armstrong le rotte verso la Luna e oltre, tornano a far sognare, soprattutto le imprese
La tuta spaziale di Armstrong in mostra allo Smithsonian - Video- Dossier
Dopo il restauro da mezzo milione di dollari esposta per l’anniversario dell’allunaggio. La sicurezza garantita dalla vetrina tecnologica realizzata dalla Goppion, che protegge anche la Gioconda al Louvre, appena spostata nella Galerie Médicis. In asta la sua medaglia d'oro Robbins vola a 2 milioni di dollari
Saturn V, come era fatto il super missile che per sei volte portò l’uomo sulla Luna
Sviluppato sotto la direzione di Wernher von Braun fu la macchina più potente mai costruita. Aveva tre stadi ed era alto 110 metri. Il primo stadio bruciava 13 tonnellate di propellente al secondo
Luna 50 anni, dall’elettronica alle auto le ricadute tecnologiche di Apollo 11 - Dossier - Video
Le missioni spaziali Apollo, ma più in generale, tutta la corsa allo spazio ha generato un incredibile fall-out di innovazioni e scoperte
La sfida Usa-Urss negli anni della guerra fredda - Podcast
Lo sbarco americano sulla Luna fu devastante per il morale dei russi. Il racconto degli anni in cui la conquista dello spazio era una dimensione della guerra fredda, e di quando fu sostituito dalla corsa agli armamenti nucleari.
Ariosto, Kubrick e David Bowie: quando l’arte «sale» sulla luna
Il corpo celeste più vicino alla Terra attrae fatalmente la fantasia umana. Dalle teorie cosmologiche di Dante alla pittura metafisica di de Chirico, dal cinema di fantascienza all’esplosione di «Rocket Man». Lassù in cielo c’è un pezzo di cultura popolare
L’emozione di scoprire in libreria «l’angolo della Luna»
Libri di ieri e di oggi raccontano la più suggestiva impresa spaziale del XX secolo
Come scoprire la Luna senza lasciare la Terra. Le opzioni della realtà virtuale
Per spiegare a un bambino a cosa può servire la realtà virtuale il primo esempio è quello più facile: ad andare sulla Luna. I cinquant'anni dallo sbarco del primo uomo sulla Luna, tutti possono rivivere in prima persona l'avventurosa missione dell'Apollo 11 grazie alla realtà virtuale Attraverso le mappe, i filmati e le simulazioni l'atterraggio su satellite o il viaggio a bordo di una astronave può essere ricreata e vissuta in un ambiente a tre dimensioni. Ecco eventi, visori e app che rendono l'allunaggio una avventura tutt'altro che lunare