Trend 2021: distillati a zero gradi e cocktail low alcol, un mercato in piena espansione
Previsione di crescita del 400% entro il 2024 per un valore che raggiungerebbe i 500 milioni di dollari. Successo per il rosolio al bergamotto di Italicus che l’anno scorso ha venduto 200mila bottiglie in oltre 40 Paesi con una crescita del 31%
Il gin made in Italy protagonista del mercato nel 2020: le vendite aumentano del 24,8%
Il trend di crescita del gin non sembra conoscere soste.Nel canale off trade l’anno si chiude con un +33,5% in valore
La bottiglia di gin solidale aiuta i bar in difficoltà
L’iniziativa è stata lanciata dalla piattaforma ilGin.it in partnership startup IlTuoGin.it: per ogni bottiglia customizzata venduta, il locale riceve una quota del ricavo (10 euro)
Vecchia Romagna resiste alla crisi e lancia una riserva speciale per i 200 anni
Nonostante il blocco dell'horeca (bar e ristoranti) la lunga tradizione e la solidità di Gruppo Montenegro, che ha chiuso il 2019 con un fatturato di 258 milioni, consentono una tenuta sul mercato
Grappa, produzione in calo ma aumentano le microdistillerie di qualità
In Italia una nuova generazione di distillatori si prepara a ritagliarsi un ruolo importante in un mercato sempre più dinamico che conta 135 aziende. La prima “conferenza” sulla distillazione artigianale ha fatto il punto della situazione
Il Connaught di Londra è il miglior bar del mondo, con dream team italiano
Il locale è guidato da Agostino Perrone, Director of Mixology, e Giorgio Bargiani, Head Mixologist, e Maura Milia, Bar Manager cagliaritana.Tra i miglior cocktail bar anche 2 locali in Italia a Milano e a Roma
A Casa Martini un nuovo tour interattivo per scoprire storia e segreti del vermouth
La sede storica di Martini&Rossi a Pessione è stata trasformata in un moderno museo dedicato al celebre vino aromatizzato capace di attirare 50mila visitatori l'anno
Caffo, dopo Petrus, compra da Diageo il marchio Ferro China Bisleri
Continua la fase espansiva dell’azienda calabrese, leader in Italia nella vendita di amaro, che ha registrato nel 2019 un fatturato di 80 milioni
Campari compra il 49% di Tannico: operazione da 23 milioni
In base all'accordo Campari avrà la possibilità di incrementare la partecipazione alla enoteca online al 100% a partire dal 2025
Stock Italia punta a crescere nell’horeca grazie all’accordo con Beam Suntory
I brand del colosso mondiale nel settore degli spirits andranno a rafforzare la presenza della portfolio company nel canale on trade proprio alla vigilia della ripartenza post lockdown
Dalla Valtellina tre distillati sostenibili e orientati al climate change
Il foraging conservativo, ovvero la raccolta di piante selvatiche invasive allo scopo di trasformarle in alimenti, è alla base del progetto Selvatiq. Gin, bitter e vermouth i primi tre prodotti sul mercato
Spirits, il nuovo trend sono le microdistillerie artigianali
Negli USA è già boom con oltre duemila nuove distillerie previste quest'anno e nel Regno Unito l'Inghilterra ha superato la Scozia per numero di alambicchi in attività. In Italia sono ancora poche ma non per molto
Londra: i segreti del barman italiano che fa i cocktail migliori al mondo
Agostino Perrone guida il bar dell’hotel di lusso Connaught ai vertici della classifica dal 2011 e alleva giovani connazionali
Apre a Milano il campus della mixology
Scuola, spazio per il coworking e grandi professionisti dietro il bancone: il progetto del campione Mattia Pastori
Lady Amarena parla cinese: Liu Ting Zheng conquista la giuria
Liu Ting Zheng detta “Tammy Liu” è la nuova regina dei cocktail premiata con corona e shaker d’argento a Bologna dall’azienda Fabbri 1905
Barman e formazione: come diventare professionisti dello shaker
Primo passo frequentare una scuola. La più antica in Italia è quella dell'Associazione Italiana Barman e Sostenitori, nata nel 1949
Addio sigaro e camino, il Cognac oggi si beve a tutto pasto
E’ la scommessa della maison storica Hennessy, tra i leader di mercato ora del gruppo Lvmh, che propone il distillato anche per l’aperitivo e la cena
Toni, il bartender 4.0 made in Italy, sbarca a Dubai
Il cobot che serve fino a 120 cocktail all’ora progettato da Makr Shakr, start up di Torino, è diventato una delle attrazioni delle navi di crociera Royal Caribbean, di un hotel con vista Duomo a Milano e farà la sua apparizione in un ristorante di lusso a Dubai
Il miglior bar al mondo dove bere cocktail è “Dante” a New York
Jerry Thomas di Roma e 1930 di Milano nelle prime 50 posizioni della classifica World's 50 Best Bars. Le capitali del bere miscelato restano New York e Londra ma dietro al bancone ci sono tanti professionisti italiani
Shake Your Future: il programma gratuito per i giovani barman
Appena approdata in Italia, dopo il debutto in terra francese, l’iniziativa di Bacardi che offre ad alcuni giovani in cerca di occupazione l'opportunità di sfruttare gratuitamente i corsi di formazione dell'European Bartender School, prestigiosa scuola internazionale che tutti gli anni sforna molti nuovi artisti del bere miscelato
Il distillato cinese che vuole sedurre la città della moda
Tradizione millenaria con il sapore della novità. Presentato a Milano il distillato del gruppo cinese Moutai che punta a ritagliarsi un ruolo nella mixology. E strizza l'occhio al business delle passerelle italiane dopo aver sponsorizzato la Fashion Week a Londra
Grappa, le 10 aziende top per fatturato nel 2018
Una ricerca di Pambianco sulle prime 10 distillerie italiane specializzate nella produzione di grappa conferma ricavi complessivi per 214 milioni
Storia di un gin che “parla” inglese ma con accento toscano e calabrese
La liquirizia calabra, il ginepro toscano e il tocco di Ivano Tonutti, maestro di botaniche: ecco il mix vincente del distillato del gruppo Bacardi Martini che vende sessanta milioni di bottiglie all’anno
Roma Bar Show, per 2 giorni la città eterna diventa la capitale della mixology
Il 23-24 settembre al Palazzo dei Congressi dell'Eur la prima grande kermesse dedicata a liquori, vini, spiriti, distillati, compresa la birra nella scena romana
Engine, il gin biologico made in Alta Langa in latta brevettata
E’ prodotto artigianalmente da mastri distillatori in piccoli lotti di produzione e imbottigliato a mano in un laboratorio in Alta Langa con ingredienti 100% biologici, da filiera controllata e di provenienza italiani
«Dalla bolla del gin nasceranno nuovi classici». Lo dice il maestro Desmond Payne
La leggenda delle botaniche con 52 anni di carriera racconta perché proprio adesso si sta assistendo a una super produzione e sperimentazione di gin anche in Italia (anche se il fenomeno ridimensionerà in futuro)
L’assenzio è rinato, viaggio alla ricerca del distillato proibito
In Val de Travers dove si distilla da sempre la bevanda messa al bando fino al 2011 in Svizzera e in Francia
Campari fa shopping in Francia: acquisita Rhumantilles
Con l'operazione il gruppo aggiungerà al suo portafoglio prestigiosi Brand di Agricole rum, rafforzando la sua posizione nel rum. Campari Group aggiungerà poi una significativa massa critica in Francia, ritenuta uno dei mercati strategici per il gruppo
Note di “aceto balsamico”, nel vermouth Giusti
In vendita in autunno il primo vermouth invecchiato nelle botti di aceto balsamico Igp
Il gin istriano che riposa sott'acqua insieme alle ostriche
A tiratura limitata ma già molto amato dai vip e dai migliori ristoranti e bar della Croazia. Il Limbay però oltre a vedere l'impiego del ginepro locale ha una marcia in più: riposa in botti di quercia adagiate per qualche mese lungo la costa istriana, tra Porec e Rovigno
B’Nu Spirits, il primo contest per distillati, amari e vermouth italiani
A Orosei la prima edizione del concorso che dopo il vino seleziona i migliori spirits nazionali