casa
Al via le nuove tutele per le vittime dei fallimenti immobiliari

Entra in vigore giovedì 21 luglio la nuova legge che difende gli acquirenti di immobili «sulla carta» in caso di fallimento del costruttore.
Tra le nuove tutele previste dalla norma, vanno segnalati:
a) l’obbligo del costruttore di consegnare al promissario acquirente una fideiussione bancaria o assicurativa a garanzia dei pagamenti corrisposti prima del rogito al costruttore;
b) l’obbligo del costruttore di consegnare all’acquirente, in sede di rogito, una polizza assicurativa decennale a garanzia dei danni provocati dalla rovina dell’edificio o da suoi vizi;
c) l’obbligo di inserire nei contratti una lunga serie di specifiche per delineare all’acquirente un quadro esaustivo di sviluppo e caratteristiche dell’intervento edilizio di cui diventa "partecipe" .
Oggi, lunedì 18 luglio sul Sole-24 Ore l'esame della legge con i principali istituti di garanzia previsti e le vie per la loro traduzione pratica.

Il testo del decreto legislativo “Disposizioni per la tutela dei diritti
patrimoniali degli acquirenti di immnobili da costruire”
.
Lo schema di contratto preliminare di vendita di immobile da costruire, a cura della Scuola di Notariato della Lombardia
Studio del Consiglio Nazionale del Notariato