Radiocor

***Edison: avvia arbitrato contro americana Venture Global sul gas liquefatto

Per mancato rispetto contratti su consegne della commodity (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 07 giu - Si profila uno scontro legale tra Usa ed Europa attorno a un gigantesco terminale di liquefazione che sorge sulle coste della Louisiana. Da una parte c'e' l'azienda americana che ha appena costruito l'impianto, Venture Global, che e' specializzata sulle esportazioni di gas liquefatto, esplose a seguito della guerra in Ucraina. Dall'altra parte sei grandi societa' energetiche del Vecchio Continente che con il gruppo Usa avevano firmato accordi di approvvigionamento a lungo termine: BP, Shell, Galp, Repsol, la polacca Pgnig e l'italiana Edison, che fa parte del gruppo Edf.

L'oggetto del contendere sono i tempi eccessivamente lunghi della messa in esercizio del terminale di Calcasieu Pass Secondo quanto risulta a Radiocor, alcune delle societa' europee acquirenti di gas contestano un fatto molto semplice: tale ritardo avrebbe consentito a Venture Global di realizzare sovraprofitti di svariati miliardi di dollari nel 2022 e nel 2023. Come? Vendendo il gas sul mercato spot prevalentemente europeo (indicizzato alla borsa di Amsterdam, Ttf) e su quello asiatico, dove i prezzi la scorsa estate hanno toccato i massimi storici, anziche' onorare i contratti long term con gli acquirenti europei, che invece erano sulla base della indicizzazione americana (Henry Hub), caratterizzata da quotazioni di gran lunga inferiori, anche di 10 volte soltanto un anno fa. Per questo Foro Buonaparte ha avviato un arbitrato presso la Corte di Londra contro il gruppo Usa con una cospicua richiesta di risarcimento.

Interpellata sulla vicenda, Venture Global non si e' resa disponibile a commenti. Edison conferma che, come gia' comunicato dal gruppo Usa alla Ferc, le consegne del Gnl sono state posticipate al primo trimestre 2024 e che tale ritardo e' stato attribuito da Venture Global al prolungamento del commissioning. Foro Buonaparte ritiene tale ritardo ingiustificato e intollerabile: pertanto, a protezione dei propri diritti contrattuali, indica di non aver avuto altra scelta che iniziare a maggio scorso una procedura arbitrale, anche se non conferma o commenta l'ammontare dell'eventuale richiesta risarcitoria. Infine, Edison ribadisce l'impegno a soddisfare il fabbisogno dei clienti e a garantire la sicurezza del sistema energetico italiano grazie ad un portafoglio di approvvigionamenti gas diversificato e di lungo termine.

che

(RADIOCOR) 07-06-23 18:30:00 (0623)NEWS,ENE,UTY 3 NNNN

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti