Radiocor

Borsa: Europa in buon rialzo a meta' seduta, a Milano (+1,4%) bene Unicredit

A Piazza Affari ben comprato anche comparto automotive (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 09 feb - Le Borse europee salgono in maniera convinta a meta' seduta.

Archiviate le dichiarazioni dei "falchi" della Federal Reserve che alla vigilia hanno frenato Wall Street, gli investitori guardano all'inflazione tedesca(a gennaio 2023 e' leggermente salita, ma e' sotto il picco di ottobre 2022) e alle trimestrali. Con i settori Industria, Banche e Auto che sostengono i listini, a Piazza Affari il Ftse Mib guadagna l'1,47%, a Francoforte il Dax40 l'1,32%, a Parigi il Cac40 l'1,29%, ad Amsterdam l'Aex l'1,56%, a Londra il Ftse100 lo 0,7% e a Madrid l'Ibex35 lo 0,57%. Intanto le Borse cinesi hanno chiuso in rialzo, grazie al rinnovato ottimismo per la ripresa dell'economia cinese dopo la fine delle restrizioni legate al Covid. Positivi anche i future a Wall Street.

Tra i titoli, a Milano in evidenza Unicredit (+3,7%) che guida il segmento principale, in attesa dei conti semestrale sale anche Mediobanca (+1,76%), con Intesa Sanpaolo +1,66%, Banco Bpm +0,78% e Bper +0,63%, che ha invertito la rotta dopo un avvio debole sulla scia di conti 2022 giudicati sotto le attese da alcuni analisti. Gli acquisti stanno premiando anche Stellantis +3,23%, Iveco Group +2,78% e Cnh industrial +2,33% e sul settore tech St (+2,27%).

Resta debole Hera (-1,29%), all'indomani della presentazione del piano al 2026, quando e' in rosso anche Tim (-1,25%), sempre sotto i riflettori in attesa di sviluppi sul dossier rete.

Fuori dal segmento principale, rimbalzo di Mps (+13,8%) che ieri ha presentato i conti del 2022 e le stime per il 2023.

Sul fronte energia, il petrolio, il contratto consegna Aprile sul Brent sale dello 0,22% a 85,28 dollari al barile e quello scadenza Marzo sul Wti dello 0,2% a 78,63 dollari al barile.

Intanto ad Amsterdam, il prezzo del gas sale dell'1,5% a 54,5 euro al megawattora. Sul valutario, infine, l'euro passa di mano a 1,0763 dollari (1,0736 in avvio e 1,0719 alla vigilia) e a 140,917 yen (140,683 e 140,911), quando il biglietto verde vale 130,925 yen (131,0445 e 131,4435).

Fla-

(RADIOCOR) 09-02-23 13:09:55 (0335)NEWS,ENE 3 NNNN

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti