Radiocor

***Patto stabilita': Spd-Verdi-Fdp, e' flessibile, base per debito sostenibile e piu' investimenti

Martedi' Commissione lancia confronto governi (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 15 ott - 'Il patto di stabilita' e crescita ha dimostrato di essere flessibile. Su questa base, vogliamo garantire la crescita, mantenere la sostenibilita' del debito e garantire investimenti sostenibili e rispettosi del clima'. E' questa la formulazione che Spd, Verdi e Fdp (liberali tedeschi) hanno concordato come 'bussola' di orientamento per il negoziato europeo sulla riforma delle regole di bilancio.

Appare nel documento preliminare della probabile futura coalizione di governo in Germania. Troppo poco per capire che cosa puo' significare concretamente per le discussioni sulla riforma delle regole di bilancio che martedi' prossimo la Commissione europea lancera' formalmente con la pubblicazione di una comunicazione. Che Berlino intendesse restare ancorata all'attuale quadro regolamentare e' gia' noto: ribadire che il patto di stabilita' ha dimostrato di essere flessibile durante la crisi conferma automaticamente l'indisponibilita' a rimettervi mano in maniera radicale.

Cio' implica che il negoziato tra i '19' vertera' sullo spazio del sostegno degli investimenti per la transizione, sulla semplificazione dei 'target operativi' sui deficit, sulla riduzione del debito non rigidamente centrato su obiettivi annuali, sul modo di riequilibrare la 'governance' economica che in passato ha ridotto i deficit pubblici, ma non i surplus delle partite correnti ampi e persistenti (come quelli della Germania). A quanto risulta la Commissione martedi' non proporra' opzioni precise da realizzare, ma aggiornera' l'analisi degli sviluppi economici rilevante ai fini della 'governance' economica delineando pero' le 'piste' che i governi dovrebbero seguire nel negoziato. La discussione, che si annuncia tra le piu' difficile dell'agenda politica europea, entrera' nel vivo solo dopo la formazione del governo tedesco, nella prima parte del 2022, e presumibilmente dopo il voto per le presidenziali francesi (aprile).

Antonio Pollio Salimbeni - Aps

(RADIOCOR) 15-10-21 17:38:04 (0508)EURO,FONUE 3 NNNN

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti