Radiocor

Mercato Immobiliare: Nomisma, nel 2023 i mutui scenderanno del 18%

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 22 mar - Dopo l'eclatante exploit post pandemico, il mercato immobiliare italiano deve ora fare i conti con uno scenario nuovamente avverso. Questa l'indicazione che emerge dall'Osservatorio sul Mercato Immobiliare di Nomisma, che analizza anche l'andamento del settore immobiliare in 13 mercati intermedi (Ancona, Bergamo, Brescia, Livorno, Messina, Modena, Novara, Parma, Perugia, Salerno Taranto, Trieste e Verona) e che mette in conto per il 2023 una diminuzione a due cifre sia dei nuovi mutui (-18% annuo), sia delle surroghe e sostituzioni (-47%). Secondo l'ente il protrarsi degli inopinati eventi bellici, da una parte, la severita' delle misure di politica monetaria decise dalla Bce, dall'altra, concorrono a delineare un quadro tutt'altro che favorevole.

Del resto se il ricorso al credito da parte delle famiglie italiane diventa imprescindibile, l'orientamento delle politiche di erogazione da parte delle banche diventa piu' prudente e selettivo, con l'obiettivo di tenere sotto controllo la rischiosita' del comparto. Secondo Nomisma a rendere piu' impervio l'accesso al credito non e' solo l'accresciuta onerosita' del finanziamento - con tassi passati in media dall'1,93% di maggio 2022 al 3,79% di febbraio 2023 - quanto la mutata percezione sulla solvibilita' futura di molti dei potenziali mutuatari. Ne deriva quindi un sensibile calo delle intenzioni di acquisto immobiliari e delle richieste di finanziamento. Cosi' dopo un 2022 caratterizzato da una sostanziale stabilita' delle erogazioni (+1%), associata a una marcata diminuzione di surroghe e sostituzioni (-70%), Nomisma prevede un calo dei mutui a doppia cifra.

com-emi

(RADIOCOR) 22-03-23 17:26:23 (0462)IMM 3 NNNN

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti