Borsa: l'Europa galleggia, a Milano corre St (RCO)
In calo il gas, in lieve recupero il greggio (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 26 mag - Le Borse europee in prima battuta hanno tentato il recupero, incoraggiate anche dalla performance di Wall Street, spinta da Nvidia e dalle azioni tech. Dopo una manciata di minuti, pero', hanno frenato: Parigi e Francoforte si sono portate sulla parita', Milano ha invertito la rotta, passando da un rialzo dello 0,5% a un calo dello 0,38%. Sul fronte macro ieri e' emerso che il pil Usa del primo trimestre e' aumentato piu' delle attese, facendo pero' temere che a questo punto la Federal Reserve abbia spazio per nuovi rialzi dei tassi. Rimane poi da sciogliere il nodo sul tetto al debito pubblico americano: mentre si avvicina la scadenza del primo giugno, un'intesa non e' ancora stata raggiunta. In giornata, in Usa, sono in calendario i dati sui redditi personali, sulla spese per i consumi e sull'inflazione Pce di aprile.
A Piazza Affari sono ben impostate le azioni di St (+1,2%), che corrono insieme al comparto dei titoli tech, dopo le indicazioni positive rilasciate dal colosso Usa, Nvidia. Per contro le banche hanno aperto positive e poi hanno ripiegato, con Banco Bpm giu' di oltre l'1%. E' debole Telecom Italia (-2,5%), pagando dazio all'incertezza sul futuro della societa' e soprattutto su quello della rete. Moncler sale dello 0,8%, beneficiando dei dati in crescita pubblicati ieri sia da Giorgio Armani, sia da Chanel relativi sia al 2022. I due gruppi hanno inoltre fornito stime positive anche per l'anno in corso, facendo ben sperare per tutto il comparto della moda.
Sul mercato valutario, l'euro passa di mano a 1,0738 dollari (ieri in chiusura a 1,0721). Il petrolio, dopo lo scivolone della vigilia, risale la china: il wti di luglio guadagna lo 0,4%, attestandosi a 72,12 dollari al barile.
Infine il gas e' debole: il contratto di giugno si attesta a 24,69 euro al megawattora, in calo del 2,9%, dopo essere arrivato a perdere oltre il 4% e aver segnato livelli che non si vedevano dal 5 maggio 2021.
emi-
(RADIOCOR) 26-05-23 09:40:44 (0176)NEWS 3 NNNN