Radiocor

Borsa: tiene il recupero a meta' seduta, a Milano (+1%) brillano St e Mps

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 29 mar - Tech e bancari continuano a fare da traino ai listini europei, che verso meta' seduta si confermano tutti in territorio positivo, poco al di sotto dei massimi di giornata. La piazza migliore e' quella di Parigi (+1,1%), sul podio anche Milano e Madrid (entrambe a +1%), seguono Francoforte (+0,7%) e Londra (+0,6%). Il comparto tecnologico sta beneficiando di un doppio effetto: da un lato lo scorporo della cinese Alibaba in sei societa' (con conseguente ipotesi di moltiplicazione delle Ipo), dall'altro il rialzo delle stime della tedesca Infineon. Completano il quadro i bancari, con i regolatori Usa e quelli europei al lavoro per tranquillizzare i mercati sulla tenuta del sistema creditizio, dove si e' registrato a sorpresa il ritorno sul ponte di comando di Ubs (+1,9%) di Sergio Ermotti, che ora dovra' guidare l'integrazione con Credit Suisse (+1,5%).

A trainare il Ftse Mib e' il gruppo italo-francese St (+5,3%) in scia al resto del settore europeo. Strappo per Mps (+5,2%) tra le banche piu' penalizzate nei giorni scorsi (in poco piu' di una settimana Rocca Salimbeni aveva perso oltre il 35%, salvo il parziale recupero odierno). Premiati anche Banco Bpm (+1,8%) e nel lusso Moncler (+1,7%). Prudente Tim (+0,2%) in attesa di eventuali ritocchi al rialzo delle offerte per la rete da parte delle cordate concorrenti di Cdp e Kkr. Rifiata UniCredit (-0,3%) dopo la corsa della vigilia in seguito al via libera della Bce al buyback. In fondo Tenaris (-0,7%) tra i petroliferi e Leonardo (-0,4%) dopo la guidance sotto le attese della controllata statunitense Drs.

Fuori dal listino principale, il titolo di Intercos (-5,4% a 13,4 euro) si allinea al prezzo di collocamento del 5,7% del capitale a 13,25 euro da parte di alcuni soci.

Sul forte dei cambi, infine, l'euro si rafforza a 1,0854 dollari (da 1,0844 ieri in chiusura), gas piatto sui 43 euro al MWh mentre i future maggio sul petrolio Wti salgono a 74 dollari (+1,1 per cento).

Enr-

(RADIOCOR) 29-03-23 12:55:47 (0308)NEWS 3 NNNN

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti