Clima e ambiente
La siccità, gli eventi estremi, la sfida tecnologica e la sostenibilità
Sostenibilità
- 21 luglio 2023
Pnrr, oltre 100 top manager propongono la loro ricetta per centrare i target di sostenibilità digitale
Stefano Epifani, presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: «Ecco come fare delle risorse disponibili una leva di sviluppo per il Paese»
- 5 maggio 2023
Clima, ecco quali cibi hanno più o meno impatto
L’Economist lancia il Banana Index per confrontare l’impronta degli alimenti: la carne bovina ha impatto 7 volte peggiore rispetto alle banane
- 20 aprile 2023
Osservatorio Esg, la sesta edizione
Indagine sulla situazione della Sostenibilità (Ambiente, Sociale e Governance) nelle piccole e medie società italiane quotate a Piazza Affari e sul mercato Aim
Sostenibilità, le aziende accelerano la transizione per l’aumento dei prezzi
Secondo studio di BayWa r.e., dopo la Guerra in Ucraina il 96% delle imprese italiane si sta già rifornendo o sta pianificando di rifornirsi di rinnovabili
Clima, il 2022 è stato l’anno più secco da quando esistono le rilevazioni
Secondo il rapporto Copernicus, il 63% dei fiumi europei è stato al di sotto della media 1991-2020. Temperature di 2,2 gradi sopra i livelli pre-industriali
- 19 aprile 2023
Etf verdi vs tradizionali, la partita fra replicanti finisce con un pareggio
In Piazza Affari gli Etf Esg sono un terzo del totale. Performance, volatilità e spese annue. Ecco com’è andato il confronto
Giornata della Terra, le pale eoliche della Federico II hanno terminato i test
In occasione dell’evento del 22 aprile, saranno presentate le strutture innovative studiate per non essere fissate al fondale. I prototipi, sperimentati nella vasca navale dell’università napoletana, hanno finito la prima parte di sviluppo
- 17 aprile 2023
Banca Mondiale: così la transizione energetica aiuta lo sviluppo economico
Stephane Hallegatte, senior climate change advisor: «Nel mondo 900 milioni di persone sono senza elettricità, perché i combustibili fossili non sono la tecnologia giusta per fornirgliela. Ora le rinnovabili ci riescono»
- 16 aprile 2023
Il Canada e i paradossi del climate change: a Nord avanza l’Oceano, a Sud crescono alberi d’ulivo
Nell’area di Vancouver si produce olio d’oliva, aumentano le terre coltivabili ma anche incendi, siccità e gli eventi climatici estremi
Emergenza acqua, in Italia perso il 20% delle risorse idriche
Nell’ultimo trentennio climatologico, ossia dal 1991 al 2020 si è registrata una riduzione del livello di circa il 20 per cento, passando dai 550 mm del passato a circa 440 attuali