Clima e ambiente

La siccità, gli eventi estremi, la sfida tecnologica e la sostenibilità

Video

  • 30 maggio 2023
    • Italia

      Clima, Scuola Sant'Anna per dialogo tra scienza e politica

      Pisa, 30 mag. (askanews) - Stringere un rapporto ancora più forte tra scienza e protezione civile, ma soprattutto avviare un percorso di lungo periodo nelle relazioni tra la conoscenza scientifica e la decisione pubblica. È con questo spirito che la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ospita una Summer School di tre giorni sulla "Evidence for Policy in Disaster Risk Management", organizzata dal Consorzio Civitas Soteria.

      L'evento coinvolge 70 tra esperti scientifici e decisori pubblici di tutti i Paesi partecipanti al Meccanismo di protezione civile dell'Unione europea, nonché dalle istituzioni europee e dalle Nazioni Unite. Andrea De Guttry, Professore di Diritto Internazionale Scuola Superiore Sant'Anna: "Una serie di esercitazioni molto concrete, presentare delle situazioni, cercare di mettere a confronto gli scienziati con i politici, per cercare di capire come ragionano gli uni e gli altri, quali sono le esigenze degli uni e degli altri affinché possano interagire, perché l'interazione è l'elemento fondamentale se vogliamo lavorare seriamente alla prevenzione e alla gestione dei disastri naturali".

      Gestione delle informazioni relative al cambiamento climatico, modelli previsionali, ruolo dei tecnici nel processo decisionale sono solo alcuni dei fondamentali temi trattati nella Summer School. Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore Sant'Anna: "In un momento come quello che stiamo vivendo nella nostra società, dopo la crisi pandemica, abbiamo certamente capito tutti come sia essenziale far collaborare scienziati e politici, e lavorare sulle evidenze scientifiche disponibili in modo da poter scegliere le migliori azioni per creare un impatto positivo".

      Da molti anni il Cnr è centro di competenza della Protezione Civile, sia nei periodi di emergenza che per il monitoraggio del territorio. Maria Chiara Carrozza Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche: "Sicuramente gli eventi di questo genere sia per quanto riguarda la previsione che la modellazione sia per quanto riguarda la risposta all'emergenza, si basano anche sui sensori, sulle misure precise, su tutti i rilievi che possono essere fatti via satellite, sia con le infrastrutture che sono sul territorio. Le infrastrutture del Cnr, che sono dedicate alla ricerca, funzionano anche in questo caso di appoggio alla Pubblica Amministrazione e in particolare alla Protezione Civile".

      La Summer School ha il supporto dello Union Civil Protection Knowledge Network. La prima giornata ha visto la partecipazione del Capo di Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio: "Dovremo fare un salto in avanti, cioè non lavorare solo nel rapporto tra scienza e attività operativa nel breve e medio termine, qua si tratta di sfide climatiche, di sfide in cui il rapporto con la scienza è più a lungo termine. La scienza, pur con i suoi limiti, deve essere seguita per programmare le sfide che ci attendono nei prossimi anni".

      Le tematiche affrontate nella Summer School restano centrali nei programmi interdisciplinari della Scuola Sant'Anna.

  • 24 maggio 2023
    • Italia

      Clima, gli effetti della C02 sull'ambiente: il Brasile monitora l'Amazzonia con AmazonFace

      (LaPresse) Il Brasile sta costruendo un sistema di monitoraggio della CO2 in Amazzonia. Si tratta di un complesso di torri disposte in sei anelli che spruzzano anidride carbonica nella foresta pluviale con l'obiettivo di capire come l'ambiente circostante reagisce ai cambiamenti climatici. Il progetto si chiama AmazonFACE e potrebbe rivelarsi fondmentale per prevedere gli effetti prolungati delle emissioni che rischiano di trasformare la foresta più ricca di biodiversità al mondo in un paesaggio più arido simile a una savana. "Sono solito dire che AmazonFACE è una finestra sul futuro. Quando apriamo questa finestra, possiamo vedere cosa potrebbe accadere tra 30 anni, e abbiamo tempo. Se scopriamo che stiamo andando verso un percorso di degrado, abbiamo il tempo di adattarci", ha detto Carlos Quesada, coordinatore del sistema che dovrebbe essere pienamente operativo entro la metà del 2024.

  • 23 maggio 2023
    • Italia

      Ambiente, nuovo blitz di Ultima Generazione a Palazzo Madama

      Roma, 23 mag. (askanews) - Nuovo blitz di Ultima Generazione davanti a Palazzo Madama: una decina di attivisti del collettivo ambientalista ha lanciato fango e acqua sulla sede del Senato della Repubblica.

      "Il governo deve prendersi le propria responsabilità" hanno urlato gli attivisti tutti imbrattati di fango. I giovani poi sono stati bloccati dalle forze dell'ordine che si trovano davanti alla sede del Senato di presidio.

      Lo scorso 2 gennaio tre attivisti di Ultima Generazione avevano imbrattato la facciata di Palazzo Madama con della vernice lavabile per protestare contro il finanziamento pubblico delle fonti di energia fossile.

  • 19 maggio 2023
    • Macro

      Alluvione in Emilia Romagna: che cosa sta succedendo al clima

      Dopo un inverno con una forte carenza di neve, in particolare sull'arco alpino, la primavera ha portato piogge e alluvioni. Il problema tuttavia non è risolto. Che estate sarà? Come sta cambiando il nostro clima? Quali interventi sono possibili per preparare il nostro Paese a un nuovo scenario? Luca Salvioli, giornalista, coordinatore di Lab24, ne ha parlato con Michela Finizio, giornalista del Sole 24 Ore, redazione lunedì e Francesco Avanzi, ricercatore CIMA e idrologo specializzato in neve, e con Daniele Berlusconi, meteorologo di 3BMeteo.

  • 17 maggio 2023
    • (NaMong Productions - stock.adobe.com)

      Social

      Ambiente, sul riciclo Italia leader in Europa

      L'Italia è il Paese leader nell'economia circolare tra le prime 5 economie della Ue. Viene seguita da Spagna, Francia, Germania e Polonia. La classifica, delineata da Circular Economy Network, è in base a 7 indicatori: tasso di riciclo, riutilizzo della materia, produttività delle risorse, rapporto tra produzione dei rifiuti e consumo di materiali, quota di energia da fonti rinnovabili, capacità di riparazione, consumo di suolo.

    • Italia

      Maltempo, le immagini dell'autostrada A14 allagata tra Faenza e Forlì

      (LaPresse) Persistono le forti piogge che da ieri stanno interessando soprattutto i settori orientali dell’Emilia-Romagna determinando diffusi allagamenti nell’area romagnola dove in molti casi lungo la A14 l’acqua ha raggiunto il piano viabile. Autostrade per l'Italia, tramite Isoradio, ha fatto l'appello a non passare sulla A14 nel tratto romagnolo. L'autostrada rimane aperta per i mezzi di soccorso ma la richiesta è di non transitare se non per urgenze; a Faenza l'acqua è entrata sulle corsie dell'autostrada. "La viabilità secondaria provinciale è fortemente compromessa, meno difficile quella primaria, statale e autostradale: l'A14 è chiusa in alcuni tratti nella zona di Forlì-Cesena, Bologna, Ravenna e Rimini. Il traffico ferroviario regionale è tutto bloccato, continua invece a funzionare quello sulle tratte nazionali e sull'Alta Velocità" ha detto il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci.

    • Italia

      Maltempo, la frana a Sarsina (Fc) ripresa in diretta

      La terra cede davanti agli occhi increduli degli abitanti: è accaduto a Sarsina, nella provincia di Forlì Cesena, tra le zone più colpite dall'alluvione