Il Festival dell'Economia 2022
A Trento dal 2 al 5 giugno quattro giorni di incontri ed eventi con 8 Premi Nobel, 75 relatori dal mondo accademico, 20 tra i più importanti economisti internazionali. E ancora rappresentanti delle istituzioni europei, ministri italiani, manager e imprenditori per il Festival organizzato dal Gruppo 24 Ore
Notizie
- 5 giugno 2022
Fare sistema per l’innovazione: anche l’Italia è Paese da unicorni
Gli investimenti in innovazione hanno registrato un’accelerazione sotto la spinta dell’emergenza epidemica: la digitalizzazione dei servizi sperimentata in lockdown ha fatto lievitare a 700 miliardi di dollari la raccolta a livello globale nel corso del 2021
D’Alema: verso modello bipolare Usa-Cina, l’Europa recuperi un ruolo
L’affermazione della globalizzazione è avvenuta senza essere governata. C’è stato cioè «un deficit di politica, un vuoto che è stato riempito dal ritorno brutale del 900 e persino dell’800»
Un Premio del Sole 24 Ore per i saggi sui temi del futuro
Partecipando con un testo inedito, tutti possono prendere parte al dibattito sull'evoluzione economica e sociale
Festival dell’Economia di Trento: un successo anche per i social e il sito della manifestazione
Raggiunte oltre 8 milioni di persone, mentre i contenuti postati complessivamente sugli account del Festival di Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn sono stati visti oltre 12 milioni di volte
Imprese, Bracco: lenti su gender equity, senza uguaglianza non cresce il mondo
Paola Severino: «Le imprese, in cui lavorano le donne, registrano meno corruzione perché le donne hanno più sensibilità verso il tema della legalità»
Bonomi: dal ministro Orlando nessuna proposta su salari e taglio del cuneo fiscale
Il presidente di Confindustria: taglio del cuneo unica strada. Contratti di Confindustria già oltre il livello di salario minimo di cui si parla. Dai partiti un freno “elettorale” alla riforme necessarie
Digitalizzazione e lavoro, Abete: formazione permamente di qualità antidoto contro l'ansia
Oggi, dice il presidente della Luiss Business School, sono i lavoratori a chiedere formazione permanente. Lo smart working? Se sei un manager non lo puoi fare
Gas e petrolio, perché Libia e Iran non possono aiutarci a fare a meno di Mosca
I due Paesi sono ricchissimi di idrocarburi e vicini (non solo geograficamente) all’Europa, ma per motivi diversi almeno nel breve periodo non possiamo farci affidamento
«Fare squadra per l’innovazione»: anche l’Italia è un Paese per start up
Lasciare da parte gli individualismi, avere più coraggio, pensare nell’ottica internazionale: così pure in Italia possono nascere unicorni